Madre Speranza di Gesù, al secolo Maria Josefa Alhama Valera (1893-1983), fondatrice delle Congregazioni delle Ancelle e dei Figli dell’Amore Misericordioso, nonchè del Santuario di Collevalenza di Todi, è Beata. Il 5 luglio Papa Francesco ha presieduto la seduta per il riconoscimento del miracolo ottenuto per intercessione di Madre Speranza che, da questo momento, la Chiesa ritiene pertanto Beata (la devozione popolare gli aveva già assegnato in vita il titolo di "Monaca Santa").
La notizia della conclusione della causa di beatificazione e canonizzazione, fortemente e lungamente attesa, è stata diffusa nel primo pomeriggio di oggi, suscitando gioia nella comuntà di Collevalenza di Todi, dove Madre Speranza ha speso tanta parte della sua vita.
Primogenita di nove fratelli, Madre Speranza di Gesù nacque a Santomera, nella diocesi di Cartagena in Spagna, il 29 settembre 1893, da Giuseppe Antonio Alhama Palma e María del Carmen Valera Buitrago. Trascorse i primi anni nella sua poverissima famiglia. All’età di sei o sette anni fu accolta nella casa del parroco, dove ricevette un po’ di istruzione e imparò a seguire con generosità le vie di Dio. Infatti, manifestò un forte amore a Gesù Eucaristia e il desiderio di consacrarsi al Signore.
Il 15 ottobre 1914, festa di Santa Teresa di Gesù, con il proposito di diventare come lei una grande santa, entrò nell’Istituto delle Figlie del Calvario, che nel 1921, per motivi di sopravvivenza, si fuse con la Congregazione delle Religiose di Maria Immacolata, Missionarie Claretiane. Fedele alla grazia di Dio, coltivò la sua formazione umana e spirituale e, facendo una continua e sofferta opera di discernimento, avanzò in mezzo a molte tribolazioni fisiche e morali, che l’aiutarono a capire che Dio la chiamava a fondare due nuovi istituti di vita consacrata con la missione di far conoscere Dio "non come Padre sdegnato per le ingratitudini dei suoi figli, ma come un Padre buono che cerca con ogni mezzo di confortare, aiutare e far felici i propri figli; che li segue e li cerca con amore instancabile, come se non potesse essere felici senza di loro".
Così all’Amore Misericordioso Madre Speranza di Gesù consacrò sia la sua vita sia la Congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, fondata a Madrid la notte del natale 1930, sia la Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso, fondata a Roma nell’agosto del 1951.
Questi due Istituti, ormai di diritto pontificio, costituiscono una rigogliosa Famiglia religiosa, formata da Fratelli e Sorelle, in sei distinte modalità di appartenenza. Questi, con lo stesso carisma, hanno il compito di testimoniare ed annunciare al mondo l’Amore Misericordioso, aiutandosi mutuamente nella reciproca santificazione.
La Serva di Dio, che fin dal 1936 si era trasferita a Roma, nel 1951 con i suoi figli e le sue figlie si stabilì definitivamente nel piccolo paese di Collevalenza, in diocesi di Todi, dove costruì per la gloria di Dio un magnifico Santuario dedicato all’Amore Misericordioso, consacrato nel 1965 alla presenza di numerosi Padri Conciliari.
Accanto al Santuario Madre Speranza di Gesù consumò la sua vita, testimoniando l’Amore Misericordioso di Gesù per ogni uomo. Piena di zelo per il Regno di Dio e la salvezza delle anime, riceveva, uno per uno, i molti pellegrini, ascoltandoli, consigliandoli e consolandoli. La sua missione quotidiana – come ella stessa ha scritto – fu di annunciare a tutti che "anche l’uomo più perverso, il più miserabile ed abbandonato, è amato da Gesù con tenerezza immensa. Gesù è per lui un padre e una tenera madre".
Nonostante la venerazione goduta presso il popolo di Dio, Madre Speranza di Gesù si sentì sempre un umile strumento nelle mani del Signore, una semplice discepola del divino Maestro, desiderosa di ascoltare la sua parola e di vivere secondo il suo insegnamento e il suo esempio. Meditando e vivendo l’amore infinito di Dio, imparò a rinnegare se stessa, ad amare la croce, a dominare il suo carattere energico e – come disse ella stessa – a farsi usare "come un scopa che non si lamenta, non protesta e silenziosa lascia che la usino per una cosa o per l’altra".
Donna di solidissima fede, si fece condurre dalla volontà di Dio, alla quale aderì con la mente, con il cuore e con la vita. Osservò diligentemente le leggi di Dio e della Chiesa ed aspirò continuamente alla santità, facendo buon uso dei numerosi talenti ricevuti dall’alto ed evitando ogni forma di peccato e di imperfezione. Coltivò l’intima unione con Dio mediante la meditazione delle Sacre Scritture e delle verità eterne, la Liturgia, la fervente pietà eucaristica e mariana e l’assidua preghiera.
Lo Spirito Santo la condusse agli alti gradi della contemplazione e l’arricchì di speciali carismi, che ella usò con semplicità per il bene delle anime. Il suo suore viveva nel cielo, ma i suoi piedi erano sulla terra. Partecipò alla vita della Chiesa ed ebbe un attaccamento filiale alla Santa Sede e al Sommo Pontefice. Nel 1981 il Signore le concesse la grazia di ricevere, a Collevalenza, la visita di Sua Santità Giovanni Paolo II.
La vita di Madre Speranza di Gesù fu segnata da diverse malattie da cui spesso guariva, anche a detta dei medici, in modo improvviso e sorprendente. La malattia che la condusse alla morte durò solo quattro giorni. La sera precedente del suo manifestarsi, la Serva di Dio disse al direttore spirituale: "Figlio, io me ne vado". Con serenità e gioia si preparò all’incontro definitivo con il Signore, che la chiamò a sé l’8 febbraio 1983. Santamente visse, santamente morì. La sua salma ora riposa nella cripta del Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza, circondata dalla venerazione dei Figli e delle Figlie spirituali e dei numerosi pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo.
La fama di santità e di miracoli, goduta in vita dalla Serva di Dio, continuò anche dopo la sua morte, per cui il Vescovo di Orvieto-Todi, Mons. Decio Lucio Grandoni, iniziò la Causa di beatificazione e canonizzazione con la celebrazione della Inchiesta diocesana (1988 – 1990), la cui validità giuridica è stata riconosciuta dalla Congregazione delle Cause dei Santi con Decreto del 12 giugno 1992. Preparata la Positio, si discusse secondo le norme se la Serva di Dio avesse esercitato in grado eroico le virtù.
L’11 gennaio 2002 si è tenuto con esito positivo il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi. Infine i Padri Cardinali e Vescovi nella Sessione Ordinaria del 5 febbraio successivo, dopo aver ascoltato la relazione della Causa fatta dal Ponente Ecc.mo Giuseppe Sebastiano Laboa, Arcivescovo titolare di Zarai, hanno riconosciuto che Madre Speranza di Gesù ha esercitato in grado eroico le virtù teologali, cardinali ed annesse.
Trascorsi anche per Madre Speranza i cinque anni dalla morte, secondo il diritto della Chiesa, la Famiglia Religiosa dell’AM, tramite il Postulatore Padre Romualdo Rodrigo OAR, chiese al Vescovo di Orvieto-Todi, in data 8 febbraio 1988, di dare inizio alla fase diocesana del Processo di canonizzazione
Mons. Grandoni,Vescovo di Orvieto-Todi, ottenuto il parere favorevole di tutti i Vescovi Umbri e il nulla osta della Santa Sede, in data 10 aprile 1988 decretò l’apertura della Causa. La fase diocesana del Processo canonico durò poco meno di due anni; e si concluse con un’altra sessione presieduta da Mons. Grandoni nella Cripta della Basilica, il giorno 11 febbraio 1990.
Nell’occasione egli appose i sigilli a tutto il materiale che era stato raccolto per la Causa e che constava precisamente di 52 volumi, rilegati e riprodotti in tre copie; e dispose che la copia originale fosse consegnata alla Curia diocesana di Orvieto-Todi, e che le restanti due venissero consegnate quanto prima alla Congregazione delle Cause dei Santi.
Trascorso un altro paio di anni, in data 12 giugno 1992, la stessa Congregazione: emanò il decreto di validità giuridica del Processo diocesano.
Poteva così iniziare la stesura della sintesi generale di tutto il materiale raccolto, la cosiddetta "Positio super virtutibus": la quale fu redatta in tre grandi volumi e venne consegnata al Dicastero dei Santi dopo appena un anno di tempo, il 12 giugno 1993. la Positio fu esaminata per tre mesi da nove Consultori Teologi i quali, nella sessione dell’11 gennaio 2002, si espressero con voti unanimi e favorevoli (9/9).
E immediatamente dopo, l’intera questione fu sottoposta alla valutazione di diversi Cardinali e Vescovi i quali, nel congresso del 5 marzo 2002, si pronunciarono ugualmente con voti concordi e affermativi.
Superate queste due fasi di giudizio, si giunse finalmente al Decreto sulle virtù, letto alla presenza di Giovanni Paolo II nella Sala Clementina, il 23 aprile 2002: esso offriva una sintesi della vita e dell’opera della Serva di Dio; descriveva la ricchezza della sua dimensione spirituale e morale; sanciva la eroicità delle sue virtù teologali e cardinali; e le attribuiva il titolo di Venerabile.
Erano trascorsi precisamente 19 anni dalla morte di Madre Speranza: un tempo sicuramente breve, se confrontato con la maggioranza delle altre Cause.
Il protagonista del miracolo che sta portando Madre Speranza agli onori degli altari è un bambino, nato a Monza nel luglio 1998 e residente all’epoca con la sua famiglia a Cilavegna, nei pressi di Vigevano, provincia di Pavia.
Subito dopo la nascita e per un paio di mesi, egli fu alimentato tranquillamente con latte materno; poi, esaurito questo, si dovette usare latte di altra natura (vaccino, vegetale, chimico…). E proprio qui cominciarono i problemi…
Il bambino infatti, già a partire dal mese di ottobre, iniziò a manifestare le prime allergie a questi diversi alimenti, con disturbi ricorrenti a livello digestivo e dermatologico, e con fenomeni paralleli di agitazione e di insonnia.
Nel corso dei primi mesi vi furono anche alcune crisi più acute, sempre per le stesse patologie, con ricoveri d’urgenza all’Ospedale di Vigevano.
A partire poi dal mese di gennaio e in base alle analisi compiute, si fecero diversi tentativi per cercare di individuare la dieta più efficace
E in tal modo si arrivò al mese di giugno del 1999… Il 15 giugno ci fu un ennesimo ricovero al Pronto soccorso di Vigevano, per inappetenza quasi completa da 3 giorni e grave insonnia. Fu detto ai genitori di stare attenti perché la situazione poteva precipitare, nel qual caso sarebbe stato necessario portarlo di nuovo in ospedale per alimentarlo con delle flebo.
Ed è a questo punto che accade l’inimmaginabile…
Il lunedì 21 giugno la mamma, seguendo una trasmissione su "Canale 5", sente parlare per la prima volta di Madre Speranza e dell’Acqua di Collevalenza. Immediatamente si informa presso la suocera, la quale le dice che suo fratello Sacerdote si trova proprio a Collevalenza per un Corso di Esercizi spirituali. Q
uesti, allertato dai suoi familiari, non solo si procura l’Acqua del Santuario, ma si sofferma più volte in preghiera presso al tomba di Madre Speranza, dicendole con tutto il cuore: "Adotta questo bambino, perché ha bisogno di te!».
Il sabato 26 giugno il pro-zio Sacerdote torna a Vigevano; e a partire dal lunedì 28 la mamma inizia a somministrare al bambino l’Acqua del Santuario.
Il mercoledì 30 giugno la mamma porta il bambino nel parco del paese; e qui si incontra con un personaggio a dir poco misterioso il quale, dopo averle fatto alcune domande molto mirate, dice alla signora: che adesso il bambino aveva trovato la sua nuova mamma; e che, in occasione del suo primo compleanno, non temessero di fare una grande festa, perché il bambino ormai era guarito.
Queste parole hanno il potere di sconvolgere la mamma e tutta la famiglia del bambino; ma anche di convincerli che stava succedendo qualcosa di grande. E infatti, proprio durante la festa di domenica 4 luglio 1999, sotto gli occhi increduli dei genitori e degli altri parenti, si compie il miracolo: il bambino accetta quello che i familiari gli vanno offrendo e mangia di tutto (pasticcini, salatini, pizzette e torta finale…), e si mostra affamato, contento e vivace…
A sera i parenti se ne vanno… e arriva il momento della verità.
I genitori lo scrutano con il cuore in gola, per capire come reagirà a tutto quel cibo proibito che ha ingerito: loro non chiudono occhio per tutta la notte; il bambino invece non batte ciglio e dorme saporitamente fino al giorno dopo…
E dal mattino successivo egli riprende a consumare, come se nulla fosse, tutti quei cibi che fino a poco prima lo avrebbero – per così dire – avvelenato.
Dunque, il bambino era veramente guarito, così come aveva predetto quel misterioso e affascinante personaggio dagli occhi color azzurro chiaro – appunto, il colore del cielo e dell’acqua –, incontrato nel parco qualche giorno prima!
Si trattava, per dirla con gli stessi termini scientifici usati dai Periti della Santa Sede, di «una guarigione molto rapida, completa e duratura da intolleranza alimentare multipla alle proteine, non spiegabile "quoad modum"».
Ed eccoci all’esame – per la verità, laborioso – del suddetto miracolo. In principio c’è stata l’inchiesta diocesana, svoltasi a Vigevano due anni dopo il fatto, dal 25 maggio al 16 luglio 2001; e i cui atti sono stati dichiarati validi dal Dicastero delle Cause dei Santi, con decreto del 25 gennaio 2002.
Dopo lo studio previo dei Periti d’ufficio e alcune integrazioni della Postulazione, il caso è stato finalmente discusso in Consulta Medica il 1° aprile 2004, ma all’unanimità (5 su 5) è stato giudicato insufficiente: si sarebbe trattato di una intolleranza alimentare, superata in modo scientificamente spiegabile.
A questo punto la Causa si è fermata, ma non la Postulazione.
Questa infatti, per la fine del 2007, presentava altra documentazione e altri pareri di illustri specialisti in materia, miranti soprattutto a far risaltare il carattere improvviso della guarigione; chiedendo, tramite il Postulatore P. Romualdo Rodrigo oar, di essere ammessi a una seconda Consulta medica. E durante il 2010, un Perito d’ufficio riprendeva in mano il tutto e svolgeva anche diversi esami sul protagonista ormai dodicenne.
Il 14 giugno 2012 superato dunque l’esame scientifico dei Medici, rimaneva ancora la valutazione spirituale dei Consultori Teologi, emersa con voto affermativo e unanime (7/7) nel Congresso del 17 novembre 2012; e la decisione ufficiale dei Cardinali e degli altri Vescovi, espressa nel Congresso del 18 giugno 2013.
Si approdava così, dopo tante peripezie processuali, al Decreto per la Beatificazione della Venerabile Madre Speranza Alhama Valera, firmato – con il consenso di Papa Francesco – dal Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, il Cardinale Antonio Amato SDB, il 5 luglio 2013.