Per accedere alle tariffe incentivanti è necessario che l’interessato invii al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) una richiesta formulata seguendo le modalità definite nell’allegato A della delibera n° 188/05 dell’AEEG e pubblicate sul sito del GRTN . Gli impianti ammessi sono quelli fotovoltaici della potenza da 1 kW sino a 1000 kW, entrati in esercizio dopo il 30/09/2005 a seguito di nuova costruzione o di rifacimento totale o di potenziamento di un impianto preesistente.
Le domande possono essere presentate nelle seguenti modalità:
• a mezzo di plico raccomandato con avviso di ricevimento
• consegnate a mano presso la sede del GRTN, Roma – Viale M. Pilsudski, 92
• tramite corriere con registrazione della data di ricevimento.
Il GRTN dovrà valutare l’ammissibilità tecnica delle richieste pervenute e, entro 90 giorni dalla fine di ciascun trimestre,informerà i richiedenti sull’accettazione della domanda inoltrata.
L’erogazione delle tariffe incentivanti avverrà mensilmente a seguito dell’entrata in servizio degli impianti sulla base dell’energia prodotta e previa verifica del rispetto di quanto previsto dalle suddette normative.
I soggetti interessati a richiedere l’incentivo possono trovare le informazioni necessarie sul sito www.grtn.it. Le agevolazioni, lo ricordiamo prevedono detrazioni Irpef nella misura del 55% per un massimale contributivo di 60 mila euro in tre anni per gli interventi di installazione di pannelli solari, mentre sconti fino a 200.000 sono previsti per la sostituzione di frigoriferi e congelatori a consumo ridotto.
Sconti vantaggiosi sulle tariffe del fotovoltaico spetteranno ai cittadini virtuosi con un consumo elettrico inferiore del 10% rispetto agli anni precedenti.
I primi risultati registrano con successo l’ammissione ad incentivi per 12.433 progetti, di cui 160 hanno gia’ ricevuto gli incentivi, su un totale di 27.119.Se per il 2006 la potenza massima incentivabile e’ stata di 360 MW per impianti da 1 a 50 kW e di 140 MW per impianti da 50 a 1.000 kW per un totale di 500 MW, per il 2007 la potenza disponibile sara’ cosi’ suddivisa:- 71 MW per impianti da 1 a 50 kW,- 41 MW per impianti da 50 a 1.000 kW per un totale di 112 MW.
Coinvolte anche le imprese commerciali che potranno beneficiare di sconti sul reddito di impresa con intensità pari al 36% per interventi di efficienza energetica relativamente ad impianti di illuminazione interna ed esterna.
Dati alla mano, sono numerose le installazione di impianti fotovoltaici avviati a partire da dicembre 2006: 3.866 le strutture che hanno cominciato i lavori di costruzione per una potenza complessiva di 34.007 kW di cui 301 hanno gia’ completato positivamente tutti gli adempimenti di post-ammissione per l’erogazione dell’incentivazione.
Time line degli adempimenti “energetici”:- entro il 1° luglio 2007 obbligo di certificazione energetica agli edifici esistenti con estensione superiore ai 1.000 m2;- dal 1° luglio 2007 obbligo di certificazione energetica agli edifici esistenti con estensione inferiore ai 1.000 m2;- 1° gennaio 2008 adeguamento ai livelli di isolamento termico;- entro il 31 dicembre 2008 le regioni e le province autonome, in accordo con gli enti locali, predisporranno un programma di qualificazione energetica del patrimonio immobiliare, finalizzato al conseguimento di ottimali risultati di efficienza energetica;- 1° luglio 2009 il certificato di efficienza energetica diventa obbligatorio anche per la compravendita dei singoli appartamenti;- 1° gennaio 2010 riduzione dei fabbisogni termici dei nuovi edifici del 20-25% rispetto ad oggi.
Per il 2007 il calendario dell’energia pulita prevede l’obbligo di ricorso a fonti rinnovabili (solare o geotermia) per la produzione di almeno il 50% dell’acqua calda sanitaria, mentre sarà agevolato l’utilizzo di caldaie ad alta efficienza nelle zone climatiche più fredde, al posto dei vecchi impianti di riscaldamento. Per gli immobili nuovi e nel caso di ristrutturazioni di edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadri, sarà obbligatorio installare sistemi schermanti esterni, al fine di contenere il consumo energetico per il condizionamento.