“L’esperienza del fotovoltaico nelle imprese agricole” sarà raccontata lunedì prossimo 21 maggio, presso la sede regionale della Confederazione italiana agricoltori dell’Umbria, sala E. Sereni, in via Mario Angeloni 1 di Perugia.
L’aumento dei costi di produzione è uno dei fattori che stanno alla base del trend negativo dei redditi delle aziende agricole che si registra ormai da alcuni anni.
L’incidenza dei costi per l’approvvigionamento dell’energia elettrica incide infatti sugli stessi per una quota molto consistente, che è andata sempre più incrementandosi nel periodo 2004/2006 a causa delle elevate quotazioni del petrolio.
Per dare una risposta a tale importante problematica, a partire dal 2005, sono state avviate attività rivolte all’introduzione dell’energia fotovoltaica, derivante da fonte solare, sfruttando la possibilità data dai ministeri delle Attività Produttive e dell’Ambiente e Tutela del Territorio di beneficiare della “tariffa incentivante” ovvero di un contributo pari a € 0,445/0,490 per ogni Kwh di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici realizzati, per un periodo di 20 anni.
Circa 50 sono stati i progetti presentati, in collaborazione con Aiab, da altrettante aziende agricole della regione . Alcuni degli impianti sono stati già realizzati. Il primo obiettivo, che è stato pienamente raggiunto dall’attività messa in campo, è stato quello di soddisfare l’esigenza di autoconsumo di energia da parte delle imprese agricole e di incrementare, dopo l’ammortamento dei costi di impianto, la redditività aziendale per effetto della tariffa incentivante e del corrispettivo derivante dalla vendita di energia al Gse.
Insieme a Legambiente ed i produttori biologici dell’Aiab si farà quindi il punto sull’esperienza portata avanti, quasi unica nel panorama nazionale, per incentivare ed estendere ulteriormente tra le imprese agricole della regione, ma non solo, l’adesione agli incentivi per la produzione di energia.
- Redazione
- 20 Maggio 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter