Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il centrosinistra presenta il bilancio dell'atività amministrativa a favore delle due località

E’ ormai una costante. Alla diffusione dell’opuscolo “Todi 2002-2007” riassuntivo dell’attività dell’Amministrazione uscente, la coalizione di centro-sinistra guidata da Alessandro Servoli sta facendo seguire, in occasione degli incontri promossi in ogni frazione, delle “schede tecniche” degli interventi eseguiti e programmati. Dopo Collevalenza e Pontecuti, è la volta di Ponterio-Piandiporto, per le quali viene presentato un “conto” superiore ai 31 milioni di euro, in virtù soprattutto del contratto di quartiere di Ponterio e della nuova zona industriale di Pian di Porto. Vediamo il dettaglio predisposto dal “comitato Servoli sindaco”.
Ponte in acciaio, manutenzione straordinaria, euro 750 mila (di cui 600 mila per il primo stralcio in esecuzione e i restanti per il secondo stralcio in fase di progettazione definitiva); Contratto di Quartiere: 6,5 milioni di euro di opere pubbliche (in fase di affidamento del progetto esecutivo) e 20,6 milioni di opere private; Argine sul fiume Tevere per la messa in sicurezza di Ponte Rio (progetto definitivo): euro 850 mila; Realizzazione marciapiede, in collaborazione con la Provincia, euro 175 mila; Zona industriale, primo stralcio, già eseguito, euro 185 mila; Scuola, adeguamento sicurezza (già eseguiti), euro 20 mila; pubblica illuminazione uscita E45 e svincolo Todi-Orvieto, in collaborazione con la Provincia (già eseguiti), euro 50 mila; Campo sportivo, area verde e campo polivalente (già eseguiti) euro 55 mila; donazione area per realizzazione sede Croce Rossa”.
Riguardo a Pian di Porto viene segnalato il “Docup (in corso di esecuzione) con interventi per 1,7 milioni di euro relativi a collegamento viabilità esistente, nuovo canale Bodoglie, fognature, rotatoria zona industriale, allacci acquedotto, fognature e linea elettrica, sistemazione Rio Bagno; l’adeguamento e la messa in sicurezza della scuola per 43 mila euro e la realizzazione dell’isola ecologica per 90 mila euro”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter