Condividi su facebook
Condividi su twitter
La metà dei cittadini umbri accede già ad Internet
pc_thumb-1

In Umbria il 60% delle famiglie non possiede un accesso ad Internet (ma il 12% vi accede da fuori casa). La distanza dalle altre regioni però è minima e comunque abbiamo più famiglie “internaute” della media nazionale (63%) e poco meno della media del centro Italia (58% ).
Potrebbe sembrare un dato negativo, ma un’analisi più approfondita mostra una situazione in evoluzione. Infatti solo il 30% delle case prive di tale strumento di conoscenza e comunicazione lo è perché lo ritiene inutile. Quest’ultimo dato è migliore di quello di tutte le altre regioni, che si attestano mediamente su una percentuale del 40%.
Ogni anno il numero delle persone coinvolte nel web sale di 2 punti percentuali, il doppio di quanto aumenti la disponibilità di un computer. Il 57% dei fruitori umbri di Internet lo usa per cercare informazioni. L’analisi per classi di età è illuminante sul prossimo futuro. I ragazzi tra 6 e i 13 anni (scuola media ed elementare) usano nel 60% dei casi il computer e solo nel 23% Internet. Ma la classe di età 14-24 accede alla Rete in misura del 64% del totale (il computer lo possiede il 74%). Poi più si va avanti con l’età più i valori scendono. Ma tornando alla classe 14-24 si può constatare che tra chi ha il diploma la percentuale sale al 76% e tra i laureati si arriva a superare l’86%, con una metà di laureati che usa Internet tutti i giorni.
In definitiva il trend è tale che presto tutti quelli che hanno un computer accederanno al web e sul totale della popolazione raddoppieranno la loro consistenza attuale fino a diventare maggioranza. E’ una prospettiva così reale e vicina che costringerà ogni settore e livello della società – dalla politica all’economia, dall’istruzione al tempo libero, dall’informazione alla pubblicità – ad adeguarsi velocemente a questa nuova frontiera.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter