I seggi si sono appena chiusi e sono subito iniziate le operazioni di spoglio in tutte le 21 sezioni di voto. Le operazioni si sono svolte senza problemi e sono state caratterizzate da un’affluenza decisamente superiore alle aspettative, in controtendenza rispetto a quanto registrato a livello nazionale.
Tam Tam vi propone la diretta dello spoglio, con collegamento diretto dagli uffici elettorali dei due principali schieramenti, proiezioni dei risultati finali e interviste ai protagonisti.
Da questo link potrete vedere in tempo reale il quadro riassuntivo dei seggi scrutinati, della somma dei voti raccolti dai due candidati (sia a livello assoluto che in termini percentuali), nonchè visualizzare le nostre proiezioni del risultato finale.
Ore 21.00 – Informiamo che sono stati riaperti i commenti dei lettori: ognuno può postare liberalmente all’interno dell’articolo “A Todi ha vinto il centrodestra…” che compare sulla home page.
Ore 20.00 – Fino a questo momento il nostro portale ha registrato, nella sola giornata di oggi, 4.800 visitatori unici, in gran parte legate alla diretta elettorale.
Ore 19.30 – Fra due minuti sarà in rete il filmato relativo al momento dell’arrivo della notizia della vittoria nell’ufficio elettorale del centrodestra, con un commento alla nostra telecamera da parte del nuovo sindaco Antonino Ruggiano.
Ore 18.55 – Continuano a piovere commenti in redazione. Registriamo quello del segretario regionale dell’Italia dei Valori, Alberto Laganà: “Quando l’Unione è divisa si moltiplicano le sconfitte: dopo Bettona e Deruta ora Todi e speriamo che questa volta si individuino i colpevoli dal momento che bisogna cambiare finchè si è in tempo. Dopo le ultime elezioni regionali la coalizione di centrosinistra non si è riunita più e gli amministratori si sono sostituiti ai politici con i risultati che abbiamo visto. Come conseguenza, agli interessi collettivi si sono sovrapposti interessi personali con sprechi di risorse inimmaginabili, la mancanza totale di trasparenza, favoritismi, voto di scambio per ottenere più consensi… insomma quanto di peggio può esprimere la politica di chi bada solo a conservare il posto. L’ultimo esempio è la presa in giro con il taglio dei compensi dei consiglieri regionali per paura del referendum popolare. Il fatto stesso che i segretari regionali dei maggiori partiti politici siedono in consiglio regionale la dicono lunga su come si sia formato una sorta di direttorio autoreferente che ha perso di vista gli interessi degli umbri. All’Italia dei Valori, unico partito intransigente sulla moralizzazione della vita pubblica, è stato impedito per cinque anni di controllare l’operato degli amministratori locali e questi sono i risultati. Se non si cambia registro nel 2009 cambieranno tutti gli equilibri, niente sarà più come prima“.
Ore 18.40 – Iniziano ad arrivare i primi commenti. Il primo a rilasciare una dichiarazione è stato l’onorevole di Forza Italia, Luciano Rossi. “E’ una grande giornata – ha dichiarato al telefono – che mette fine ad una lunga fase di clientelismo. Il merito è di Antonino Ruggiano che ha saputo mettere a valore l’unità con la quale la Cdl si è presentata in Umbria, conquistando anche Deruta e Bettona. E’ stata una grande campagna elettorale, che ha visto anche i candidati consiglieri di Forza Italia ottenere un ottimo risultato personale: penso a Primieri, a Martorelli, a Boschi ma anche agli altri. Questo voto ha una valenza non soltanto locale ma travalica i confini comunali. E’ stato sconfitto l’asse Marini-Lorenzetti, che con le loro scelte hanno affossato l’Umbria“.
Ore 18.18 – Il nuovo sindaco sta parlando da alcuni minuti dalla scalinata del Comune che si affaccia su piazza del Popolo dove vi sono diverse centinaia di persone ad ascoltarlo.
Ore 18.07 – Antonino Ruggiano, accompagnato dal corteo dei sostenitori, ha risalito da Porta Romana il corso ed è arrivato in piazza del Popolo, dove si appresta a pronunciare un discorso che ci stiamo preparando a riprendere e a ritrasmettere.
Ore 17.45 – Sul sito della Prefettura è arrivata l’ufficializzazione dei dati: 58,6% Ruggiano contro il 41,4% di Servoli; 1% di schede nulle e 0,8% di schede bianche.
Ore 17.40 – Ancora pochi minuti e saremo in grado di proporvi la prima intervista televisiva rilasciata dal nuovo sindaco. La troverete pubblicata nella prima pagina del portale a breve.
Ore 17.37 – La prima proiezione di voto di Tam Tam, emessa dopo appena due seggi scrutinati, si è discostata di appena mezzo punto percentuale rispetto all’effettivo risultato finale!!
Ore 17.30 – Prime analisi del voto: Ruggiano ha guadagnato rispetto al primo turno più voti di quanti ne abbia persi Servoli. Ciò può equivalere a dire che Ruggiano ha raccolto probabilmente la gran parte dei voti andati al primo turno a Giannini e Pazzaglia.
Ore 17.25 – Difficile raccogliere commenti nel quartier generale del centrosinistra.
Ore 17.22 – Ruggiano ha vinto con 1.933 voti di scarto. Servoli ha vinto su Ruggiano solo nel seggio di Asproli, Duesanti e Torrececcona.
Ore 17.17 – A brevissimo saremo in grado di proporvi due interviste esclusive con il nuovo sindaco di Todi, rilasciata una poco prima della definitiva ufficializzazione del risultato ed una subito dopo attorniato dai suoi sostenitori.
Ore 17.16 – A Porta Romana è una bolgia. Chiuso il traffico. I vigili stentano a contenere il pacifico entusiasmo dei sostenitori di Ruggiano.
Ore 17.12 – Antonino Ruggiano sindaco con il 58,8% dei voti contro il 41,2% di Alessandro Servoli. Ruggiano ha avuto 6.462 (990 in più del primo turno). Servoli ne ha raccolti 4.529 (579 in meno del primo turno)
Ore 17.12 – Cappuccini (seggio 6): Ruggiano 321, Servoli 271, nulle 12, bianche 10. Ruggiano al primo turno aveva preso 272 voti, Servoli 297.
Ore 17.06 – Manca ormai soltanto il risultato del seggio 6 di Cappuccini. Sarcasmo nell’ufficio elettorale del centrodestra. Sulla lavagna qualcuno ha scritto: “ve lo regaliamo, non ne abbiamo bisogno”.
Ore 17.00 – Ponterio (sezione 16): Ruggiano 451, Servoli 345. Al primo turno Ruggiano aveva preso 371, Servoli 407.
Ore 16.57 – Pantalla (sezione 14): Ruggiano 333, Servoli 281. Al primo turno Ruggiano aveva preso 285 voti e Servoli 314.
Ore 16.56 – Nell’ufficio del centrodestra si canta a squarciagola “Fratelli d’Italia” di Mameli.
Ore 16.54 – A Ruggiano mancano 115 voti per raggiungere il risultato conseguito al primo turno.
Ore 16.51 – Alessandro Servoli ha lasciato l’ufficio elettorale del centrosinistra. Non ha voluto rilasciare dichiarazioni ai giornali. Farà una conferenza stampa entro 24-36 ore.
Ore 16.48 – Pantalla (sezione 13): Ruggiano 264, Servoli 258, nulle 6, bianche 0. Al primo turno Ruggiano aveva preso 224 voti e Servoli 300.
Ore 16.48 – Mancano ancora all’appello 4 seggi (i due di Pantalla, Ponterio e 1 di Cappuccini).
Ore 16.47 – Commenti goliardici nell’ufficio del centrodestra: “Domani il Comune è chiuso per cambio gestione”.
Ore 16.46 – Rassegnazione fin dai primi dati pervenuti nell’ufficio elettorale del centrosinistra.
Ore 16.43 – Cresce l’entusiasmo nell’ufficio elettorale del centrodestra. Suoni di trombe e sventolio di bandiere. Aumenta l’affollamento nella zona di Porta Romana.
Ore 16.38 – Aosta (seggio 1): Ruggiano 591, Servoli 269. Al primo turno Ruggiano aveva preso 529 voti e Servoli 298.
Ore 16.36 – Euforia alle stelle all’ufficio elettorale del centrodestra: nella zona di Porta Romana è possibile udire già le grida di entusiasmo e i canti dei sostenitori di “Meritiamoci Todi”
Ore 16.35 – Quando mancano ancora 5 seggi da scrutinare (Aosta, Ponterio, Pantalla, Cappuccini n. 6) Antonino Ruggiano è uscito dall’ufficio elettorale di Porta Romana.
Ore 16.33 – Riepilogo (consultabile anche sul link): Ruggiano ha 4.502 voti e Servoli 3.105 su 16 seggi scrutinati. La percentuale effettiva è di 59,2% per Ruggiano e 40,8% per Servoli. La proiezione dà invece Ruggiano a 59,40% contro il 40,60% di Servoli.
Ore 16.30 – Pontecuti (sezione 18): Ruggiano 388, Servoli 196. Al primo turno Ruggiano aveva raccolto 293 voti e Servoli 224.
Ore 16.27 – Pian di Porto (sezione 15): Ruggiano 478, Servoli 358, bianche 7, nulle 4. Al primo turno Ruggiano aveva preso 398 voti e Servoli 401.
Ore 16.24 – Cocchi (sezione 2): Ruggiano 375, Servoli 223, nulle 3, bianche 5. Al primo turno Ruggiano aveva preso 317 voti e Servoli 244.
Ore 16.15 – Cappuccini (sezione 7): Ruggiano 391, Servoli 295, 10 nulle e 3 bianche. Al primo turno Ruggiano aveva preso 317 e Servoli 344.
Ore 16.11 – Al momento attuale su 12 sezioni scrutinate Ruggiano ha 2.870 voti e Servoli 2.033. Il rapporto dei voti è di 58,5% per Ruggiano e di 41,5% per Servoli. La proiezione è appena diversa: 59,26% per Ruggiano e 40,74% per Servoli.
Ore 16.10 – Cocchi (sezione 4): Ruggiano 461, Servoli 273, nulle 7, bianche 11. Al primo turno Ruggiano aveva preso 411 voti e Servoli 298.
Ore 16.05 – Cappuccini (sezione 5): Ruggiano 391, Servoli 277, nulle 6, bianche 4. Al primo turno Ruggiano aveva raccolto 340 voti e Servoli 286.
Ore 16.01 – Pian di San Martino (sezione 17): Ruggiano 225, Servoli 219. Al primo turno Ruggiano aveva preso 155 voti e Servoli 251.
Ore 16.00 – Cocchi (sezione 3): Ruggiano 388, Servoli 213. Al primo turno Ruggiano aveva preso 358 voti e Servoli 234.
Ore 15.58 – la visualizzazione del quadro riepilogativo e della proiezione è possibile visualizzarla cliccando il link qui sopra.
Ore 15.55 – In questo momento Ruggiano ha 354 voti di vantaggio su Servoli (8 sezioni scrutinate).
Ore 15.53 – Romazzano (sezione 19): Ruggiano 170 voti, Servoli 143, 4 nulle, 2 bianche. Al primo turno Ruggiano aveva preso 146 voti e Servoli 165.
Ore 15.50 – Terza proiezione Tam Tam: Ruggiano 61,17%, Servoli 38,82%
Ore 15.48 – Vasciano (sezione 21): Ruggiano 236, Servoli 165, nulle 4, bianche 4. Al primo turno Ruggiano aveva preso 185 voti e Servoli 204.
Ore 15.45 – Duesanti (sezione 12): Ruggiano 136, Servoli 162, nulle 0, bianca 1. Al primo turno Ruggiano avevo preso 116 voti e Servoli 176.
Ore 15.40 – Collevalenza (sezione 11): Ruggiano 465 voti, Servoli 300, nulle 2, bianche 5. Al primo turno Ruggiano aveva raccolto 428 voti e Servoli 338.
Ore 15.38 – Seconda proiezione Tam Tam: Ruggiano 60,55%, Servoli 39,44%.
Ore 15.35 – Casemasce (sezione 10): Ruggiano 131, Servoli 68, nulle 4, bianche 3. Al primo turno Ruggiano 106 e Servoli 88.
Ore 15.34 – Asproli (sezione 8): Ruggiano 67 voti, Servoli 72. Al primo turno Ruggiano 46 e Servoli 78.
Ore 15.32 – Prima proiezione sulla base dei primi due seggi scrutinati: Ruggiano è al 58,7% e Servoli al 41,3%
Ore 15.29 – Torrececcona (sezione 20): Ruggiano 87 voti, Servoli 99, nulle 1. Al primo turno Ruggiano aveva raccolto 70 preferenze e Servoli 106.
Ore 15.23 – Camerata (sezione 9): Ruggiano 113 voti; Servoli 42. Al primo turno Ruggiano aveva raccolto 109 preferenze e Servoli 54.
Ore 15.18 – Affluenza ai seggi pari al 79,5% (Fonte Prefettura), leggermente più bassa di quella registrata al primo turno. Hanno votato 11.139 tuderti.
Ore 15.05 – Primi dati pervenuti: alla sezione 12 di Duesanti hanno votato in 299 (praticamente lo stesso numero del primo turno), mentre alla sezione 5 di Cappuccini hanno votato in 681; alla sezione 3 della “Cocchi” i votanti sono stati invece 619.