Condividi su facebook
Condividi su twitter
Trentasei aziende si metteranno in mostra sabato 23 e domenica 24; in programma anche due importanti novità
chiacchieronitodini

Sono 36 le imprese che parteciperanno alla rassegna “Marsciano Produce”, che si svolgerà ancora una volta nel centro storico della città del laterizio, il 23 e 24 giugno. “Una partecipazione elevata – sottolinea Alfio Todini, assessore comunale allo sviluppo economico – per un appuntamento che vuole essere qualcosa di diverso da una fiera di tipo commerciale e che rinnova ogni anno il legame che c’è tra il tessuto imprenditoriale di Marsciano e la comunità stessa”.
La quindicesima edizione è stata presentata dal sindaco Chiacchieroni e dallo stesso Todini con una conferenza stampa a Palazzo Donini a Perugia, nel corso della quale è stato illustrato il programma e le novità. “Marsciano Produce – ha detto il primo cittadino – è una esposizione locale di un pezzo di tessuto economico dell’Umbria e del territorio che coinvolge imprese che hanno ormai una dimensione più ampia e che si confrontano con il mercato globale. Imprese che sono ormai proiettate in una dimensione internazionale, nelle quali sono presenti tecnologie che sono frutto della ricerca che viene svolta presso l’Università di Perugia (in particolare la Facoltà di Ingegneria) ma anche in altri istituti di sperimentazione”.
L’edizione 2007 di Marsciano Produce, che sarà aperta sabato 23 giugno, alle ore 11, dall’assessore regionale alle attività produttive Mario Giovanetti, prevede due ulteriori momenti di interesse e di novità. Nell’ambito della rassegna avverrà infatti l’inaugurazione di un monumento di archeologia industriale, che verrà collocato nei pressi di Piazza Fornasa: si tratta di una antica fresa industriale restaurata (fino a poco tempo fa utilizzata in una locale officina meccanica) risalente agli anni ’30 e portata in Italia in seguito al Piano Marshall. Alla sua inaugurazione, sabato alle 18, saranno presenti l’assessore regionale al bilancio Vincenzo Riommi e il professor Renato Covino dell’Università di Perugia.
Altra novità sarà l’assegnazione di due premi: uno alla carriera, che andrà ad un imprenditore locale e un altro rivolto a nuovi soggetti imprenditoriali e nuove attività. Il riconoscimento consiste in una scultura che raffigura il loro della manifestazione.
“Come Amministrazione comunale – evidenzia l’assessore comunale Todini – abbiamo investito molto sullo sviluppo locale e dopo aver completato l’assegnazione dei lotti relativi agli insediamenti produttivi nella nuova area industriale, stiamo lavorando, anche attraverso delle varianti al piano urbanistico, all’individuazione di nuove aree e delle infrastrutture di supporto e di collegamento. A tutto ciò si aggiungono le iniziative che abbiamo in corso nel campo della formazione, che sono finalizzate sia a soddisfare le richieste delle imprese, in tema di aggiornamento e qualificazione del personale, sia a venire incontro alle richieste occupazionali del tessuto sociale marscianese”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter