Condividi su facebook
Condividi su twitter
La manifestazione "cantine nascoste" si terrà a Montegiove (Terni) il 23-24 giugno 2007; vi partecipa anche una cantina di Marsciano
uve

Anche le “cantine nascoste” quelle di piccole dimensioni che vinificano direttamente le proprie uve hanno la loro festa: il 23 e 24 giugno.
La manifestazione riguarderà aziende vitivinicole,di piccole dimensioni, cioè a dire massimo 10-12 ettari di superficie vitata, delle Regioni Marche e Umbria, che fanno prodotti di un certo livello qualitativo, che vinificano solo le proprie uve e sopratutto che fanno del mestiere del vignaiolo uno stile di vita più che una vera e propria professione.
Strutture nascoste dal punto di vista commerciale, o ancor di più, nascoste solo perchè il proprio nome è poco conosciuto, o del tutto sconosciuto nei circuiti del cosiddetto “VINO VIP”.
Sono quelle aziende che nelle degustazioni cieche fanno concorrenza alla pari con i “grandi nomi”, ma che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e un’originalità inconfondibile.
Insomma strutture vere, presenti nel territorio e sempre pronte a valorizzarlo e renderlo originale quando ce ne sia bisogno.
La manifestazione si terrà a Montegiove, comune di Montegabbione (TR) il 23-24 giugno 2007, nel Castello sede dell’Azienda Agricola Tenuta di Montegiove, della famiglia Misciattelli Mocenigo Soranzo, organizzatrice dell’evento insieme con “Vinifera” e con l’Azienda Agrituristica Gattogiallo.
Inizio Manifestazione Sabato 23/06 ore 9,30 presso la sala convegni del Castello; presentazione della manifestazione e inizio convegno ed interventi, fino alle 13,30 e dibattito finale. Si parlerà di: equilibrio vegeto produttivo del vigneto, materiale vivaistico di eccellenza, nutrizione e difesa della vite sostenibili, esperienze pratiche in piccole aziende diventate grandi, servizi analitici in enologia, marketing e commercializzazione del vino.
Interverranno al convegno:
Dott. Fabrizio Fimiani, Winemaker: moderatore
Prof. Alberto Paliotti, Dr.ssa Silvia Vignaroli, Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali Università di Perugia: “Equilibrio del vigneto: Gestione e Ottimizzazione”
Dott. Marco Vacchetti, Agronomo,Dott. Simone Emiliozzi Agronomo, Vivai Viticoli Trentini: “La Biodiversità per la libera espressione genetica”
Dott. Paolo Dottorini, Agronomo Dupont Italia.
Dott Gianfranco Baraglia Agronomo Green Hass Italia: “Miglioramento qualitativo delle uve attraverso la Concimazione Fogliare”
Dott. Carlo Nesterini Agronomo, Dott. Stefano Guidi Enologo: ”La produzione di grandi vini da piccole cantine esperienze sulla pelle”
Dott. Stefano Ferrari, Dott. Gianluca Latini, Enologi ISVEA, Dott Nicola D’Ameli, Agronomo esperto Marketing del vino, Dott. Andrea Gatti e Dott Fabrizio Padua Ingegneri: “Wineshop.it”, storia e crescita della commercializzazione del vino
Fino alle ore 16,00 l’organizzazione preparerà gli stand; dalle 16,00 alle 22,00 ci sarà la degustazione aperta al pubblico, e possibilità di vendita dei prodotti da parte di ogni azienda.
Si potranno degustare i vini di tutte le aziende partecipanti e anche dei cicchetti all’interno della struttura del Castello del 1200, che ha subito ristrutturazioni importanti e da alcuni giorni è aperto al pubblico per le visite.
Domenica 24/06, gli stand saranno aperti al pubblico dalle 10,30 alle 19,00.
Tra la quindicina di Aziende che parteciperanno alla manifestazione una sola della zona media valle del Tevere: l’Az. Agr. La Spina di Moreno Peccia di Spina di Marsciano.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter