Condividi su facebook
Condividi su twitter
A Marsciano la nuova regolamentazione della viabilità suscita qualche perplessità tra residenti e commercianti, ma la strada ormai è tracciata

L’apertura del nuovo parcheggio di Via Ponticelli a Marsciano, con la conseguente chiusura del centro storico al traffico, darà una nuova dimensione alla vita all’interno delle vecchie mura.  Un fatto in se positivo, ma qualche dubbio sembra comunque emergere, almeno a sentire i commenti di qualche residente.
Alcuni lamentano la scomodità di dover lasciare l’auto in un parcheggio che considerano lontano (non avendo un garage privato, non possono più lasciare la propria auto nel centro storico). Il vice comandante dei vigili urbani Giuseppe Bianchi, a riguardo, non ha dubbi: “La ZTL funzionerà sempre, per 24 ore. Non è una novità questa: in realtà è già in vigore da tempo il divieto di sosta in tutta la zona, solo che, molto spesso, abbiamo chiuso un occhio e lasciato perdere le contravvenzioni. Se ci fosse la possibilità di parcheggiare le macchine si potrebbe aprire per alcune ore la zona, ma una circolazione fine a se stessa, come avviene in questo momento, non serve a nessuno. I cittadini residenti e i commercianti potranno comunque circolare per le operazioni di carico e scarico. Inoltre garantiremo permessi pausa pranzo per i residenti che hanno un’attività distante e hanno bisogno di spostarsi con la macchina, dalle 12,30 fino alle 14”.
Altri cittadini, favorevoli in sostanza alle nuove disposizioni, pongono però il problema della capienza del parcheggio, sottolineando che forse l’inaugurazione sarebbe dovuta avvenire a lavoro ultimato, con i posti dei box privati assegnati, perché, a tutt’oggi, in Via Ponticelli vige la regola del chi prima arriva meglio alloggia. “Noi qui la macchina non la possiamo tenere, ma al nuovo parcheggio non c’è posto! Che facciamo?”, afferma un residente che vuole rimanere anonimo.
Anche le comunità straniere presenti pongono il problema del costo dell’abbonamento mensile: alcuni di loro lo considerano elevato. Parte dei commercianti, infine, sembrano delusi per le nuove direttive comunali, perchè forte è la paura di perdere clienti.
A settembre, a parcheggio completamente ultimato e con il nuovo piano di mobilità a regime, non è escluso che i dubbi che oggi serpeggiano siano risolti. Sia il Comune che i Vigili sembrano essere disponibili a venire incontro alle esigenze dei cittadini del centro storico, naturalmente nei limiti del possibile e nel rispetto delle regole vigenti.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter