Si apre il 12 agosto a Montone la settimana di festa per la rievocazione storica della Donazione della Santa Spina. La rievocazione richiama alla memoria i trascorsi gloriosi della famiglia di Braccio Fortebracci che dominò anche nella media valle del Tevere. La manifestazione prevede otto giorni di rappresentazioni medievali, concerti, conferenze e cortei storici in ricordo di un evento accaduto nel 1473. In quell’anno, infatti, Carlo Fortebracci, esponente della famiglia che governava Montone, seguendo le orme del più celebre padre Braccio, combatté al servizio della Repubblica di Venezia contro i turchi. In cambio del suo aiuto ricevette in dono una Spina della corona di Gesù, che inviò come reliquia a Montone, decretandone la festa il lunedì dell’Angelo. La rassegna, che si svolge ogni anno, celebra, oltre all’episodio della donazione, anche le gesta del capitano di ventura Braccio Fortebracci, attraverso le sfide tra i tre rioni della cittadina per decretare il vincitore annuale del palio. Numerosi gli eventi in programma anche per quest’anno: tra gli altri, il torneo degli arcieri storici medievali, giunto alla quarta edizione; i bandi di sfida tra i rioni Porta del Monte, Porta del Verziere e Porta del Borgo, con le successive rappresentazioni medievali, che saranno sottoposte al giudizio di una commissione; il corteo storico conclusivo con oltre 200 figuranti, nel corso del quale avverrà la seconda ostensione annuale della reliquia della «Santa Spina». A lato delle rappresentazioni medievali ci sarà spazio anche per momenti di approfondimento culturale. Montone è uno dei borghi più belli d’Italia, tanto da aver da poco ottenuto, unico nella zona dell’alto Tevere, la bandiera arancione del ‘Touring Club’. Quest’anno la commissione nazionale italiana dell’Unesco ha concesso il proprio patrocinio alla ‘Donazione della Santa Spina’ avendo riconosciuto la valenza esclusiva dell’evento dal punto di vista storico e culturale.
- Redazione
- 11 Agosto 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter








