Condividi su facebook
Condividi su twitter
Molti gli investimenti in corso, fra cui anche l'ammodernamento della stazione di Sant'Anna di Perugia

La Giunta Regionale dell’Umbria ha fatto il punto, per bocca dall’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Mascio, sullo stato dei lavori per l’ammodernamento della Ferrovia Centrale Umbra.
Per la Stazione di Sant’Anna
, interessata da opere di restauro conservativo ed adeguamento sismico, la fine dei lavori è prevista per settembre 2008. “Non è però escluso – ha detto il progettista Paolo Verducci – che il pianoterra del fabbricato viaggiatori possa essere consegnato prima della data stabilita e questo nonostante sia stato necessario intervenire in corso d’opera con lavori imprevisti nel sottotetto dell’edificio”. A ultimazione dell’intervento, per un importo complessivo di circa 900 mila euro, la stazione di Sant’Anna ospiterà anche un ristorante, un bar, una moderna biglietteria, oltre a spazi per altre attività ferroviarie.
Tra gli interventi in corso sulla Fcu, l’amministratore unico Vannio Brozzi ha ricordato l’elettrificazione di circa 142 chilometri di rete per un importo di circa trenta milioni di euro, la realizzazione di sette sottostazioni elettriche di conversione per l’alimentazione delle nuova linea elettrica di trazione per un investimento di circa sei milioni di euro, la costruzione di un raccordo ferroviario nell’area industriale di Pierantonio, con un innesto del binario commerciale sulla rete FCU (costo 1 milione 500 mila euro) e gli investimenti sul materiale rotabile con la fornitura di altri quattro nuovi elettrotreni (equipaggiati con sistemi di controllo marcia treno “Scmt” 153 posti, costo complessivo quasi 18 milioni di euro) ed il “restyling” funzionale ed estetico di nove automotrici e due elettromotrici per quasi 1,5 milioni di euro.
“Come Giunta regionale – ha ricordato l’assessore – riteniamo la Ferrovia Centrale Umbra una infrastruttura strategica per le politiche di mobilità non solo dell’Umbria. Abbiamo perciò individuato interventi e risorse che consentono a questa infrastruttura di compiere quel salto di qualità indispensabile a renderla maggiormente competitiva e rispondente alle effettive esigenze dell’utenza. Il tutto mettendo al primo posto la sicurezza dei passeggeri e puntando a velocizzare i tempi di percorrenza”.
Anche per l’eliminazione di sei passaggi a livello (4 carrabili e 2 pedonali) tra Villa Pitignano e Ponte Felcino si sta lavorando a ridurre i tempi rispetto al termine contrattuale previsto per maggio 2008. L’intervento, finalizzato soprattutto alla sicurezza della ferrovia e del territorio attraversato, si sviluppa su 2 chilometri di linea e prevede la realizzazione di due sottopassi carrabili e due sottopassi pedonali oltre a quattro chilometri di nuova viabilità per un importo superiore ai 4 milioni di euro.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter