Altro che vacanze per ritemprare il corpo e lo spirito! Secondo quanto emerge da una ricerca della rivista «Salute naturale» (Edizioni Riza), che ha intervistato sul tema circa 1.000 italiani di età compresa fra i 30 e i 55 anni, la maggioranza degli italiani si “stanca” in vacanza.
Per 6 italiani su 10 tornare in città e in ufficio significa la sospirata fine di un tour de force fatto di ritmi frenetici, abitudini stravolte e alimentazione sregolata. Il rientro in città è visto sempre più come il risveglio da un incubo. In particolare per padri di famiglia, over 40 e mamme reduci da settimane di iperlavoro a confronto delle quali la routine cittadina costituisce la vera vacanza.
Il 32% degli italiani (in pratica uno su tre) afferma di tornare in città più stanco di quando era partito, e se a questi si aggiunge il 26% che sostiene fermamente che dalle vacanze si torna “decisamente spossati” in totale fanno 58%.
Le cause di questa disfatta generalizzata sarebbero: i ritmi frenetici delle vacanze (26%), i faticosi sforzi prima per entrare e poi per rimanere in forma (22%), ma anche il cambiamento delle abitudini che le ferie comunque comportano (16%), i lunghi tragitti (14%) e l’alimentazione sregolata (6%).
Una stanchezza che, per un italiano su tre (31%), si manifesta al momento esatto del rientro in città, per uno su quattro (25%) già negli ultimi giorni di vacanza, per altri ancora (17%) nel momento stesso in cui si mette piede in ufficio.
- Redazione
- 5 Settembre 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter