Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il sistema museale regionale ha registrato un aumento di 25 mila visitatori; buono l'andamento della Pinacoteca di Todi grazie alla mostra su Jacopone

Il Sistema museale regionale dell’Umbria si conferma uno degli elementi di maggiore attrattiva nella regione. È quanto emerge dai dati relativi ai visitatori nel periodo gennaio-luglio di quest’anno, che registrano un aumento di circa 25 mila visitatori rispetto allo stesso periodo del 2006.
I dati più significativi riguardano Perugia, Todi, Montefalco e Spoleto. Nel capoluogo di regione si è registrato un incremento di circa seimila visitatori alla Galleria Nazionale dell’Umbria, i cui spazi espositivi sono stati ampliati e riorganizzati nel dicembre scorso: nei primi sette mesi di quest’anno le nuove sale sono state visitate da 51.094 persone, a fronte dei 45.122 dei primi sette mesi del 2006.
Più “gettonati” anche gli affreschi di Raffaello e del Perugino nella cappella di San Severo, con oltre tremila visitatori in più (da 12.207 a 15.365). Il Pozzo etrusco, nello stesso periodo preso in esame, è stato ammirato da oltre quattromila persone in più (da 20.660 si è passati alle 24.920 di quest’anno). Un incremento rilevante si registra, inoltre, per le raccolte di Palazzo della Penna, con quasi tremila fruitori in più nello stesso periodo (il numero dei visitatori è cresciuto da 4.103 a 6.948).
A Todi è la Pinacoteca Comunale a calamitare maggiormente l’attenzione dei visitatori, grazie anche all’evento su Jacopone: superano di oltre settemila quelli dello stesso periodo del 2006 (da 3.880 a 11.079, con un aumento di quasi il 156%.
A Montefalco conferma il suo trend positivo il Museo comunale, con 17.805 visitatori nei primi sette mesi dell’anno, circa duemila in più rispetto a quelli registrati a tutto luglio 2006. A Spoleto si registra un aumento complessivo di oltre cinquemila presenze, in particolare alla Casa Romana (da 10.730 si è passati a 13.605) e alla Rocca Albornoziana (dove si sono registrati 17.097 ingressi a fronte dei 14.605 dei primi sette mesi del 2006).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter