Il Parco del Fiume Tevere ha compiuto dieci anni e ha festeggiato l’importante compleanno con l’inaugurazione del Centro Turistico Sportivo e di Documentazione sorto lungo le acque del Lago di Corbara in località Salviano, nel Comune di Baschi, alla presenza delle massime autorità istituzionali regionali, provinciali e comunali. Sostenuto dalle due Province e dalla Regione dell’Umbria, il Centro rappresenta un elemento propulsivo e di creazione di ricchezza grazie ad un investimento di 1,7 milioni di euro.
Dotato di servizi ricettivi (60 posti letto, 8 miniappartamenti e 10 camere), servizio ricreativo-balneare (piscina con pontile di 120 metri con campo di gara sul lago più 2 battelli per 18 persone ciascuno e 1 battello per 40 persone), di un complesso di servizi sportivi (2 campi da tennis di cui uno coperto, camper service, campo calcetto, club di canottaggio che potrà permettere di avere il Centro Federale Femminile di Canottaggio), di servizi culturali (sala convegni da 150 posti, sala riunioni e centro didattico), e infine reception, sala bar e ristorazione, il Centro può contare a valle anche di un impianto di fitodepurazione.
Il punto sui dieci anni del Parco del Fiume Tevere lo ha fatto il suo Presidente Emidio Costanzi il quale, dopo aver ringraziato la marchesa Nerina Corsini per aver concesso la struttura del Centro in comodato al Comune di Baschi, ha elencato tutti i progetti realizzati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sui Parchi e Aree Naturali Protette regionali.
La serie di progetti ha mosso una mole complessiva pari a 4 milioni di euro di investimenti. Tra questi, nel Comune di Alviano il progetto di 82 mila euro per infrastrutture e mezzi per la fruizione delle risorse ambientali e percorso ciclo-pedonale; quindi un intervento nel Comune di Baschi per la difesa e valorizzazione dell’area archeologica di Scoppieto di 206 mila euro; a Civitella del Lago per la sistemazione della sede del Parco sono stati spesi 77 mila euro; nel comune di Guardea per l’adeguamento dell’ingresso al Parco sono andati 48 mila euro; nel Comune di Monte Castello di Vibio per l’integrazione e la fruizione del Centro Ippico si è stanziato 48 mila euro; nel comune di Montecchio per la copertura delle tombe etrusche sono stati destinati 180 mila euro; nel Comune di Todi per la valorizzazione e la fruizione delle emergenze ambientali del colle di Todi si è arrivati ad investire 154 mila euro; nel Comune di Guardea per il Centro ricettivo del Parco del Tevere di 120 mila euro; ancora nel Monte Castello di Vibio per l’integrazione del Centro Ippico altri 60 mila euro; nel Comune di Todi per la riqualificazione e valorizzazione delle aree verdi interne al Parco Fluviale ulteriori 87mila euro. Infine 160 mila euro sono andati al progetto nel Comune di Orvieto per il restauro, la valorizzazione e fruizione del Porto di Pagliano.
L’Ente Parco ha poi partecipato, insieme ai privati, al Bando Integrato Multimisura Turismo Ambiente e Cultura per 118 mila euro su un importo complessivo di spesa di 1 milione e 180 mila euro. Inoltre 1 milione e 700 mila euro sono quelli investiti per il Centro inaugurato sabato, i cui lavori sono stati effettuati con Fondi Europei nel programma Docup Ob. 2.
- Redazione
- 18 Settembre 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter