Condividi su facebook
Condividi su twitter
Ad Assisi dal 27 settembre al 7 ottobre si festeggia il Patrono d'Italia

Ad Assisi dal 27 settembre al 7 ottobre sono in programma una serie di appuntamenti in vista della Festa di S. Francesco che dal 1939, dopo la proclamazione del Santo a Patrono d’Italia, è da considerarsi uno degli appuntamenti religiosi più significativi per le solenni cerimonie liturgiche celebrate nelle Basiliche di S. Maria degli Angeli e di S. Francesco.
Fin dalla data della sua istituzione alla cerimonia partecipano un legato pontificio, un rappresentante ufficiale del Governo e un rappresentante di una regione italiana, ogni anno diversa, che offre l’olio per la lampada votiva, che rimane costantemente accesa sulla tomba del Santo.
La lampada, insieme alla Campana delle Laudi, che rintocca dalla Piazza del Comune, è dono di tutti i Comuni d’Italia, che nel 1926, in occasione del VII° centenario della morte di S. Francesco, la accesero per la prima volta.

La sera del 3 ottobre si svolge nella Porziuncola, a Santa Maria degli Angeli, la cerimonia del Transito, in ricordo della morte di San Francesco.
Il 4 ottobre il corteo istituzionale muove dalla Piazza del Comune verso la Basilica di San Francesco, dove si svolge una Messa solenne al termine della quale il rappresentante del Governo legge il messaggio agli italiani. Tradizionalmente la regione che offre l’olio organizza delle manifestazioni collaterali, come danze e canti popolari, tipici del proprio territorio.

Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.comune.assisi.pg.it.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter