Condividi su facebook
Condividi su twitter
La Cgia di Mestre ha calcolato per la categoria un risparmio annuo lordo pari ad una mensilità di "stipendio"

L’associazione degli artigiani e delle piccole imprese di Mestre (CGIA) ha scoperto che con la semplificazione fiscale prevista per i contribuenti minori, a guadagnarci saranno quelli senza familiari a carico. In particolar modo coloro che dichiareranno nel 2008 redditi superiori ai 16.200 euro. In termini di minori imposte si potrà arrivare sino ad un risparmio massimo di oltre 1.650 euro.
A queste cifre si dovranno sommare anche i risparmi sulla fattura che ciascun contribuente sarà chiamato a pagare al proprio commercialista, visto che quest’ultimo avrà molte incombenze in meno di adesso nel tenere la contabilità ai propri clienti.
La CGIA di Mestre si è messa subito al lavoro dopo la presentazione della Finanziaria 2008 ed ha vagliato gli effetti che avrà la nuova disposizione fiscale per quei lavoratori autonomi senza dipendenti che decideranno di optare per il nuovo regime fiscale.
In pratica per i circa 900.000 contribuenti con ricavi inferiori ai 30.000 euro, dal 2008 verrà data la possibilità di optare per il nuovo regime che consentirà a questi soggetti di essere esentati dall’Irap, di essere esclusi dall’iva e di non essere soggetti agli studi di settore.
In pratica a questi autonomi verrà applicata una imposta sostitutiva del 20% che li esonererà anche dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili. Nelle simulazioni fatte dall’Ufficio studi della CGIA si è tenuto conto della riduzione dell’aliquota Irap (al 3,9%) prevista dalla Finanziaria 2008 e dall’aumento dei contributi previdenziali Inps dello 0,5% che scatterà proprio dal 1 gennaio 2008 a seguito delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2007.
Ebbene, per i contribuenti senza famigliari a carico il nuovo regime imporrà maggiori imposte che si esauriranno sino al raggiungimento della soglia di reddito pari a 16.200 euro. Sopra questa cifra aumenteranno i risparmi sino a toccare una riduzione di imposta pari a 1.652 euro con redditi pari a 30.000 euro.
La decisione di optare per il nuovo regime darà minori vantaggi economici agli autonomi con carichi familiari. Solo con il coniuge a carico i vantaggi fiscali hanno inizio con un livello di reddito superiore ai 22.350 euro e toccano il valore massimo pari a 942 euro con 30.000 euro di reddito.
Per coloro che, invece, hanno oltre il coniuge anche un figlio a carico la soglia del vantaggio fiscale avviene con un livello di reddito superiore ai 26.900 euro e toccano il valore massimo a 30.000 euro con un risparmio di 394 euro di tasse.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter