Condividi su facebook
Condividi su twitter
Ad essere incentivati saranno soprattutto gli impianti di produzione non superiori a 1 Megawatt e che trattano prodotti ottenuti entro un raggio di 70 chilometri di distanza dall'impianto

Secondo quanto ha riferito il capogruppo dei Verdi e civici in Consiglio regionale dell’Umbria, Oliviero Dottorini, nel provvedimento con cui Senato ha definitivamente convertito in legge il Collegato alla Finanziaria, ci sarebbe la norma che incentiva, in maniera certa e definitiva, la produzione di energia elettrica mediante gli impianti alimentati a biomasse e a biogas derivanti da prodotti agricoli, forestali e da allevamento.
“E’ ciò che gli agricoltori più innovativi e responsabili aspettavano da tempo. A essere incentivati – spiega il presidente della Commissione Bilancio e Affari istituzionali – saranno gli impianti di piccole dimensioni e la filiera corta, lasciando ai margini la speculazione delle grandi imprese e dei mega impianti.
Questa legge avrà importanti ripercussioni anche nella nostra regione. Cambiano infatti i sistemi di incentivazione per la produzione di energia elettrica mediante gli impianti alimentati a biomasse e a biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali e da tutti i sottoprodotti ottenuti nell’ambito di filiere o contratti quadro.
A essere incentivati – si legge nella nota – saranno soprattutto gli impianti di produzione non superiori a 1 Megawatt e a ‘filiera corta’ (che trattano prodotti ottenuti entro un raggio di 70 chilometri di distanza dall’impianto)”.
Dottorini ricorda infine come, tra le norme approvate, “è previsto un innovativo sistema di incentivazione a cui possono accedere gli impianti al di sotto di 1 Megawatt di potenza. Un ‘conto energia’ ad hoc, infatti, prevede una remunerazione certa del prezzo dell’energia prodotta e ceduta dall’impianto alla rete nazionale che è stato quantificato in 0,30 euro per Kilowattora per un periodo di quindici anni. Si semplifica, quindi, il sistema degli incentivi offrendo un quadro certo di opportunità che vale nel tempo e che consentirà investimenti certi e garantiti”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter