Condividi su facebook
Condividi su twitter
Presentato un volume che propone una sorta di visita virtuale a venti (degli oltre sessanta) insediamenti realizzati da Francescani, Camaldolesi e Benedettini nel cuore verde d'Italia

“In ascolto dell’assoluto. Viaggio fra gli eremi in Umbria”: è il titolo del volume presentato oggi nella sede della Provincia di Perugia di cui sono autori Laura Zazzerini, per i testi, ed Enrico Mezzasoma per le fotografie.
Il libro propone un percorso in venti tappe nella regione alla scoperta di quegli eremi che hanno mostrato una continuità insediativa e di cui è possibile non soltanto ritrovarne le tracce, ma seguirne la storia, talvolta illustre. Luoghi che, scelti inizialmente per condurre una vita meditativa, sono stati poi trasformati da Francescani, Camaldolesi e Benedettini in grandi centri di culto e di cultura allorquando in prossimità della grotta scavata nella roccia vengono costruite imponenti chiese, abbazie o conventi.
Una sorta di visita virtuale (e non) ad eremi noti quali l’Eremo delle Carceri di Assisi o il Sacro Speco di Narni o la scoperta di interni di luoghi difficilmente raggiungibili come l’Eremo di Santa Maria Giacobbe di Pale o l’Eremo di San Girolamo di Scheggia e Pascelupo. Presente anche l’Eremo di Montecorona, che celebra il millennio della propria esistenza.
Laura Zazzerini, ha precisato che non si è trattato di un censimento degli eremi umbri (che sono oltre 60), ma di una precisa scelta dei 20 eremi che davano la possibilità di seguire le tappe delle varie evoluzioni, in una sorta di continuità religiosa, con la ricerca di episodi particolari come ad esempio miracoli di santi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter