Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le associazioni del paese hanno allestito un fitto cartellone di iniziative che animeranno il piccolo borgo della media valle del Tevere per i quindici giorni delle festività
montecastello-neve

Al via il programma del Natale a Monte Castello di Vibio che, dal 22 dicembre fino al 6 gennaio, vedrà una serie di eventi legati all’artigianato, alla cultura e alla gastronomia, promossi praticamente da tutte le associazioni culturali e di promozione turistica della località.
Si parte il 22 dicembre con la presenza del Coro Club Alpino Italiano Sezione di Perugia che si esibirà nelle piazze del paese con canti natalizi legati alla tradizione popolare. Verranno aperte tutte le botteghe d’arte, i mercatini, le mostre d’arte, i punti di degustazione dei prodotti tipici che si dislocheranno per le vie del paese. Non mancherà il tradizionale Presepe artistico artigianale con tutte le statuine dotate di una propria animazione.

Questo il programma nei dettagli.

Concerti: il 23 dicembre presso la Chiesa Parrocchiale i bambini delle scuole elementari eseguiranno canti natalizi; il 26 dicembre “Concerto di Natale”, presso il teatro della Concordia, dell’Accademia Perusina che proporrà musiche di Mozart, Cimarosa, Bach, Vivaldi; il 5 gennaio, sempre nel teatro più piccolo del mondo, appuntamento con la musica d’autore per il “Concerto di Capodanno” con brani di Fossati, Conte, Daniele Gershwin presentati da Cristina Ghibelli Quartet ed infine il 6 gennaio, per concludere le festività natalizie, tutti si ritroveranno nella Chiesa di SS Filippo e Giacomo per ascoltare le “Armonie di Natale”, concerto eseguito dal Coro Polifonico della Città di Trevi “I Cantori di Cannaiola”.

Animazione per bambini: il 24 dicembre “Arrivo di Babbo Natale in calesse”, lettura dei messaggi di buoni propositi per il 2008 e lancio palloncini; il 26 dicembre presso il Circolo ex ACLI ci sarà lo spettacolo di animazione per bambini “Mago Merlino” e sempre nello stesso luogo il 4 gennaio “Aspettando la Befana…” con la tradizionale tombolata. L’Epifania, poi, con l’arrivo della Befana, chiuderà il programma.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter