Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il 2007 si è chiuso a quota 518 parti: le mamme provengono da tutta la media valle del Tevere; il 23% sono di origini straniere; poco più del 20% i cesarei contro il 32% della media regionale
nascite

Tre mamme di Todi, Papiano e Collepepe hanno festeggiato l’ultimo Capodanno dando alla luce altrettanti pargoli presso il Punto Nascita della media valle del Tevere, che ha messo così a segno un record. Nel reparto dell’ospedale di Marsciano, infatti, nel giro di 122 minuti, dalle ore 1.35 alle ore 3.37, sono nati Marta, Tommaso e Zainab, tutti con parto naturale. Nella “corsa” ai primi nati del nuovo anno i tre sono risultati il primo, il secondo e il terzo dell’intera Umbria.
Per il Punto nascita non poteva esserci modo migliore per brindare al traguardo raggiunto nel 2007. Alessia, venuta alla luce alle ore 11.10 del 30 dicembre, è stata iscritta in elenco col numero 518. Come noto, 500 è la soglia che la legge indica per un Punto Nascita ottimale. Nel 2006 i nati erano stati 503, prima volta oltre il mezzo migliaio.

La prima notte dell’anno è stata vissuta intensamente dalle tre famiglie ma anche dall’equipe in servizio. A dirigere le operazioni il ginecologo Dario Rossetti; con lui l’ostetrica Ornella Tiberi, le infermiere Carla Tarquini e Roberta Donati e la pediatra Francesca Di Genova. Erano tutti in “preallarme” già dal 31 dicembre per Ilenia Giommetti (marscianese) e Laura Tassini (tuderte) ormai pronte a partorire. Attorno alle mezzanotte è stato subito chiaro che per i due eventi era questione di minuti. Sembrava che dovesse spuntarla Tommaso, ma è stata Marta a tagliare per prima, alle 1.35, il traguardo della prima nata di Marsciano e dell’Umbria. Alle 2.50 è arrivato il turno di mamma Ilenia. Pochi minuti dopo alla porta del reparto si è presentato Mohammed e la giovane moglie Fatima, praticamente pronta a dare alla luce la sua terza bambina, Zainab, che nasce alle 3.37. Tutto è filato alla perfezione.

Massimiliano Finistauri e la moglie Laura si godono Marta, la loro prima figlia. Sono sposati da cinque anni. Lui lavora a Terni e lei a Todi. Tommaso è il primo figlio di Ilenia e Simone Papi. Abitano a Papiano stazione. Lui lavora alla Emu e lei è impiegata a Giano. Simone ha assistito al parto. “E’ una esperienza da consigliare – racconta – che non si scorda più”. Zainab Lamali viene a far compagnia alle sorelline Firdaous e Majda per la felicità di mamma Fatima e di papà Mohammed. Abitano a Collepepe. Lui è in Italia dal 2000 e fa l’autista. Nel 2003 lo ha raggiunto la moglie e si trovano benissimo qui.

I genitori dei 518 nati a Marsciano sono in larga parte della media valle del Tevere. Si segnalano anche partorienti provenienti dall’Orvietano, dal Viterbese, dall’Assisano, dal Folignate e dal Ternano. Gli stranieri sono il 23%.
Bassa la percentuale dei parti con taglio cesareo che è stato del 22% contro il 32% della media regionale. Nel Punto Nascita, con il responsabile Fabrizio Damiani lavorano i medici Nello Budelli, Orietta Consalvi, Vinicio Martinoli, Giuseppina Pedetti, Carlo Picchio e Dario Rossetti. Dieci le ostetriche. In Pediatria, oltre la responsabile Fernanda Garghella, ci sono Francesca Di Genova e Roberto Gili, più sette infermiere.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter