Condividi su facebook
Condividi su twitter
La 18ª edizione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica di San Gemini si svolgerà dal 3 all' 8 marzo

E’ stata presentata la 18ª edizione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica di San Gemini (organizzata dal Comune in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Terni e Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’iniziativa, si svolgerà al Geolab-Museo di Scienze della Terra di San Gemini dal 3 al 9 marzo.
Scopo della manifestazione, è quello di promuovere la cultura scientifica e la prevenzione dalle calamità ed evidenziare le attività dell’INGV in questi settori. Tema dell’edizione di quest’anno è il “fuoco della terra”, ossia i vulcani, anche quelli più nascosti e sconosciuti al grande pubblico come quelli di San Venanzo e Polino, dove sono presenti alcune tra le rocce vulcaniche più importanti del mondo: le “Kamafugiti”, situate nei dintorni dell’antica Cava dell’oro.
Su questa materia verranno promossi seminari, dibattiti e attività didattiche che coinvolgeranno scuole, esperti del settore, scienziati e ricercatori.
Verrà infine organizzata anche una simulazione di evacuazione e attività d’emergenza in caso di calamità. L’iniziativa coinvolge oltre 400 studenti e rappresentanti di numerosi enti e organizzazioni che si occupano di sicurezza, tra cui la Protezione civile, i Vigili del Fuoco e il Corpo nazionale del Soccorso alpino.
Oltre a video e documenti, al Geolab verranno realizzati anche due modellini di vulcani con relativa attività simulata che integreranno le lezioni riservate ai ragazzi.
Geolab con i suoi 6.000 visitatori l’anno è uno dei primi musei regionali e per questo l’Amministrazione comunale ha in progetto di aprire il sito alle visite anche durante la settimana e non più solo nei week end.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter