Condividi su facebook
Condividi su twitter
La giornata-evento voluta da Maurizio Costanzo, nuovo direttore artistico della manifestazione, sarà un'anticipazione dell'edizione settembrina; l'organizzazione affidata a Mario Ghinassi, Andrea Quacquarelli e Walter Corda
manifesto_taf_8giugno

In città hanno fatto la comparsa i manifesti del Todi Arte Festival firmato da Maurizio Costanzo. Non si tratta in realtà del manifesto ufficiale della manifestazione, che come è noto si svolgerà dal 7 al 14 settembre, ma della giornata di domenica 8 giugno, quella che il nuovo direttore artistico aveva annunciato in marzo con il nome provvisorio di “Presagio d’estate” e che altro non sarà che una presentazione in movimento del cartellone festivaliero, un’anticipazione insomma di quanto si potrà vedere tre mesi dopo.
La giornata pensata da Costanzo e curata dal regista Marco Mattolini illustrerà il tema di questa quindicesima edizione, ne annuncerà il tono (quello di una kermesse popolare di qualità) e ne sottolineerà la varietà delle proposte (che spaziano dal teatro alla musica, dalla comicità alla poesia).
Il tutto con la formula di un evento speciale a coinvolgere il centro storico della città in una specie di “processione laica”.

Il corteo, guidato dalla band di ottoni e percussioni “Funk Off” muoverà da piazza del Popolo alle 17, salutato alla Fanfara della Polizia di Stato e da Lamberto Sposini, che ne illustrerà e commenterà il percorso con l’ausilio di materiali video, girati in contemporanea da più operatori e visualizzati su due maxischermi.
La “processione” si snoderà per Corso Cavour, Via San Benedetto, Via Ciuffelli, Via della Valle Inferiore e Via del Monte per tornare di nuovo in piazza, fermandosi nei principali luoghi deputati al festival, dove saranno proposte dei brevi “assaggi” di quanto accadrà a settembre, con performance di cori, artisti da strada e comici, “tutti rigorosamente a doc Umbria”, recita il depliant dell’organizzazione.
Oltre a piazza del Popolo, le tappe dove si svolgeranno i piccoli spettacoli saranno piazzetta della Rua, lo spazio antistante il teatro Comunale, la scalinata del tempio di San Fortunato, i Giardini pubblici e i lavatoi di Via Termoli. Sono previste perfomance in movimento, con l’intervento di artisti di strada, in piazza Garibaldi e Corso Cavour e in Via del Monte.

Questi i nomi degli ospiti annunciati per la giornata evento (che in caso di maltempo verrà dirottata tutta al teatro Comunale): Fanfara della Polizia di Stato, Funk Off, Gruppo musicale Rimbamband, Dario Cassini, Coro Armoniosa Consonanza; Pasquale Lucertini, Mariella Chiarini, Maurizio Lombardi, Marco Passiglia del Pronto intervento comico; il banditore Gianluca Foresi, figuranti della Giostra della Quintana di Foligno, Maurizio Picchiò.
Saranno inoltre della partita Federico Angelucci, Pino Massara, Silvano Spada ed Enrico Vaime. Ci sarà anche una raffigurazione della Povera Matteuccia, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco ed altre stravaganze.
L’organizzazione della giornata dell’8 giugno è stata affidata a Andrea Quacquarelli, Mario Ghinassi e Walter Corda.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter