Condividi su facebook
Condividi su twitter
Una sostanza contenuta nella cioccolata ha ridotto del 50% la progressione dei tumori intestinali; intanto però la Mars, per puri motivi economici, vuole modificare geneticamente la pianta

Da un po’ di tempo i ricercatori hanno messo gli occhi sul mondo vegetale alla riscoperta delle virtù terapeutiche dei suoi componenti e quasi ogni giorno ci sono nuove conferme della giustezza delle cure empiriche dell’antichità.
Ancora una volta è stato dimostrato che mangiare cioccolata, quella buona fatta col cacao giusto, può servire a combattere il cancro all’intestino. Lo ha scoperto un team di studiosi dell’università di Washington. Lo riporta il Daily Express.
Alcune molecole contenute nel cacao chiamate procianidine avrebbero proprietà antiossidanti e servirebbero a proteggere le cellule dalle degenerazioni tumorali.
Una versione sintetica delle procianidine chiamata GECGC è riuscita a rallentare del 50% la crescita tumorale in due varietà di cancro all’intestino.
Ma questa scoperta ed il suo sviluppo ed approfondimento potrebbe essere messa a rischio dalla decisione di modificare geneticamente i semi di cacao per motivi puramente economici.
E’ infatti questo l’obiettivo della Mars. Il colosso dolciario americano ha raggiunto con Ibm e Ministero dell’Agricoltura Usa un accordo per produrre cacao per via genetica, con l’obiettivo di ottenere cioccolato migliore e a prezzi piu’ bassi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter