Condividi su facebook
Condividi su twitter
La Montana del Peglia ha disposto dei servizi di controllo e di avvistamento sul territorio di tutti i Comuni su cui ha competenza

La Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana, in armonia con il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi si è dotata di un proprio piano operativo AIB per l’anno 2008 che si articola in diverse fasi.
Particolarmente attuale è la fase di avvistamento e segnalazione incendi che avviene mediante una serie di controlli del territorio operata dalle squadre operative della Comunità Montana (quando non impegnata in operazioni di spegnimento) e da associazioni di volontariato che si sono impegnate in una serie di perlustrazioni e controlli (finalizzati all’avvistamento), secondo modalità predefinite.

Le associazioni che interagiscono con la Comunità Montana del Peglia sono l’associazione “Protezione Civile dell’Orvietano”, il Gruppo comunale “Città di Orvieto” e l’Associazione “La Rosa dell’Umbria”, le quali effettueranno avvistamento itinerante di incendi effettuato da un equipaggio di due persone, che, con mezzi propri, percorre giornalmente per una sola volta gli itinerari a giorni alterni, a far data dalla comunicazione della Regione Umbria di allerta e fino al termine della campagna AIB 2008.

Nello specifico della “Rosa dell’Umbria” e della parte tuderte del comprensorio della Montana del Peglia gli itinerari sono così individuati:
– itinerario 1: Collepepe – Collazzone – S. Terenziano – Frontignano – Ponte Rio – Duesanti – Petroro – S. Damiano – Ponte delle Tavole – Ponte Rio – Ilci – Ripaioli – Pantalla – Piedicolle – Collepepe.
– itinerario 2: Collepepe – Marsciano – Fratta Todina – Monte Castello di Vibio – Doglio – Casemasce – Porchiano – Asproli – Izzalini – Camerata – Montenero – Ponte Naia – Ponte Rio – Collepepe.

Le squadre operative della Comunità Montana, quando non impegnate nelle operazioni di lotta attiva, opereranno controlli e perlustrazioni sulle area attrezzate di “Sette Frati” (San Venanzo) e di “Villalba” (Allerona), in considerazione del notevole afflusso di persone soprattutto nei giorni festivi.
Particolare cura verrà posta, nel rispetto del piano regionale, nel controllo delle Aree Naturali Protette (all’interno dello S.T.I.N.A.) della Selva di Meana, dell’Elmo-Melonta e dell’area vulcanologia di San Venanzo.

In caso di avvistamento le Associazioni idi volontariato contatteranno i responsabili AIB reperibili, oppure direttamente la Sala Operativa Unificata Permanente o il Centro Operativo Regionale.
Le segnalazioni di incendio, da parte di qualsiasi cittadino, possono essere effettuate, tramite telefono, ai seguenti numeri:
– 1515 (numero verde del Corpo Forestale dello Stato)
– 075/5057800 (Numero telefonico del COR)
– 113 (numero di Pronto Intervento)
– 112 (Corpo di Polizia)
– 115 (Vigili del Fuoco)
– 328/1503925 (numero del responsabile AIB Geometra Valentino Rocchigiani).

I numeri utili della Campagna Antincendio Boschivo Anno 2008 sono riportati in home page in un’apposita pagina fissa.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter