Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Corpo Forestale dello Stato ha diramato una serie di consigli utili a quanti vogliono passare una tranquilla giornata tra prati e boschi

Ferragosto all’aperto per un pic nic, una scampagnata o un’escursione? Per evitare ogni tipo di problema, a persone, animali o piante, ecco i consigli pratici del Corpo Forestale dello Stato:
Programmare percorsi in base alle proprie capacità tecniche, di allenamento e al tempo che si ha a disposizione per tornare indietro;
– Dotarsi di attrezzature idonee e curare l’abbigliamento che deve essere comodo/sportivo, con calzature adeguate come scarpe da trekking;
– In caso di escursione lunga, portare con sè cibo e acqua per non incorrere in calo di zuccheri e malesseri dovuti alla fame;
– Prima di iniziare l’escursione, accertarsi che il cellulare sia carico e memorizzare i numeri di soccorso sanitario 118 e quello del Corpo forestale 1515;
– Se non si è pratici del posto, affidarsi a guide esperte oppure studiare l’orografia del territorio;
Munirsi di carte dei sentieri che si intendono percorrere, reperibili gratuitamente presso le Pro loco o nelle Agenzie turistiche;
Lasciare detto dove si va a chi resta alla base, per accelerare in caso di bisogno, le attività di soccorso;

Individuare lungo il percorso punti di riferimento importanti per l’orientamento;
– In caso di maltempo non sostare in prossimità di alberi o di pietre ed oggetti acuminati che potrebbero agire da parafulmine, ma tenersi ad una distanza di 200-300 metri. Meglio trovare riparo presso anfratti e grotte;
– Non sostare sui prati con le automobili e rimanere su percorsi asfaltati;
– Rispettare l’ambiente non gettando carte o rifiuti dopo il pic-nic;
– Accendere fuochi per barbecue solo dove esistono aree appositamente attrezzate, ricordando che ogni fuoco è un potenziale pericolo per tutte le aree verdi. Anche in aree attrezzate e in condizioni climatiche non favorevoli agli incendi, ricordare sempre di essere certi di avere spento tutto, anche la brace;
– In caso di incendio chiamare il Numero telefonico nazionale di emergenza ambientale 1515 del Corpo Forestale dello Stato. Il numero 1515 può essere selezionato in Italia da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata o da qualsiasi cellulare. La chiamata è completamente gratuita.

Ecco inoltre le quattro regole per segnalare un incendio boschivo, che permettono un più rapido ed efficace intervento delle squadre di spegnimento:
1. mantenere sempre la calma e parlare con chiarezza;
2. indicare con la maggior precisione possibile la località precisando la Provincia ed il Comune dell’area che sta bruciando;
3. segnalare se sul posto vi sono già delle persone che stanno provvedendo a spegnere le fiamme;
4. non riagganciare fino a che l’operatore non lo dica, o non abbia ripetuto il messaggio.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter