Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tanti gli appuntamenti nei nove giorni di manifestazione che prenderà il via sabato 6 settembre: tra le novità il premio della creatività

Tutto pronto per la quarta edizione di “Marsciano Arte Giovani” in programma dal 6 al 14 settembre. Il festival è organizzato dal centro di aggregazione del Comune di Marsciano Virus, in cooperazione con vari partners (Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte, Sistema Museo, Pro Loco Marsciano, Associazione culturale “La chimera”) e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

La manifestazione si svolgerà nel pieno centro storico di Marsciano e all’interno degli spazi espositivi di Palazzo Pietromarchi.
Ricca e articolata l’offerta culturale, suddivisa in varie sezioni: antologica di arti figurative, una personale di fotografia, cinema, incontri e dibattiti, danza, concerti, scultura all’aperto.
La novità più importante, quest’anno, è la creazione del “Premio creatività giovanile città di Marsciano”, che verrà assegnato a un giovane artista marscianese che si è distinto negli ultimi anni per la ricerca di uno stile personale e inedito.
Il concorso è rivolto ad artisti appartenenti alle seguenti categorie: pittori, scultori, fotografi, incisori, gruppi musicali, stilisti, registi cinematografici, grafici, fumettisti, illustratori, poeti, narratori.

Questi gli appuntamenti in calendario nei nove giorni di manifestazione.

Mostre:
– Antologica di arti figurative: pittura, scultura, incisione, fotografia, moda. Presso Palazzo Pietromarchi, in Largo Garibaldi. Espongono 43 artisti.
– Personale di fotografia di Andrea Cittadini. Sala conferenze, in Piazzetta San Giovanni.
– “Da Budapest a Umbria Jazz”: personale di fotografia di Paolo Susta. Locale presso la Piazzetta San Giovanni.

Eventi, seminari, conferenze, dibattiti:

Sabato 6, ore 18, Palazzo Pietromarchi: Inaugurazione festival e apertura mostre: saluto delle autorità, presentazione, buffet.

Domenica 7
ore 18, Sala conferenze di Palazzo Pietromarchi
Conferenza: “Quando l’arte è contemporanea”, Definizione e modi dell’arte del presente.
Relatore: prof. Marco Tonelli, docente di Sociologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. A cura del Centro studi storico-filosofici di Marsciano.

ore 21, Sala conferenze di Palazzo Pietromarchi:
Seminario: “La fotografia agli infrarossi: tecnica, materiali, immagini”. Dott. Massimiliano Cricco.
Un seminario che fornirà le conoscenze di base per iniziare a praticare l’affascinante tecnica della fotografia agli infrarossi, con immagini videoproiettate, indicazioni sui materiali da acquistare, illustrazione della tecnica sia in analogico che in digitale.

Lunedì 8
ore 21, Sala conferenze di Palazzo Pietromarchi
Seminario: “Analisi filmica e ripresa cinematografica”. Alessio Martino, regista.
Un incontro per analizzare da dentro scene e capolavori della storia del cinema, con esempi videoproiettati e simulazione pratica di riprese con diverse situazioni di luce.

Martedì 9
ore 21.30, Sala conferenze di Palazzo Pietromarchi e Piazzetta San Giovanni:
Serata “Tradizione e società Brasiliane”: incontro con il fotoreporter Pierpaolo Metelli, videoproiezione e racconto del reportage da Rio de Janeiro, Bahia, Foresta amazzonica, riserva degli Indios.
Esibizione di Capoeira con Edoardo Cialfi, Claudio Rapetti ed altri.

Mercoledì 10
ore 21.30, Palazzo Pietromarchi, spazi esposizioni temporanee
Letture poetiche di Federica Pieravanti. Esibizione di danza Buto (moderna danza giapponese) di Elena Angeli.
Verso la metà degli anni Sessanta, grazie al suo fondatore Kazuo Ono, in Giappone si sviluppa la danza Buto come tendenza di danza moderna. Il punto di vista privilegiato di questa danza, interiore e viscerale, è la visione del mondo partendo dall’esperienza sensoriale e non razionale.

Giovedì 11
ore 21, Enoteca “Ai tempi di bacco”, spazio esterno in Via Roma.
Cena con pietanze tipiche e concerto del duo “Effeduet”, sax (Federico Codini) e voce (Francesca Duranti): famosi brani appartenenti al repertorio degli standard jazz e bossa nova.

Venerdì 12
ore 21.30, Piazzetta San Giovanni
“Una notte”: proiezione del mediometraggio di Diego Trovarelli, con Cristiano Peverini e Michele Leoncini, montaggio di Maurizio Salomoni, in presenza dell’autore e di alcuni attori.
A seguire: “Un’avventura a Tremblay”, proiezione del documentario realizzato da Diego Trovarelli e Maurizio Salomoni in occasione della partecipazione di “Una notte” al festival francese “Terra di cinema”, Tremblay, marzo 2008.

Sabato 13
ore 18, Sala Capitini
Incontro/dibattito sul tema “Il giovane artista e l’inserimento nel mercato e nel circuito dell’arte e dello spettacolo”.
Intervengono il prof. Emidio De Albentis (docente all’Accademia di Belle arti “Pietro Vannucci” di Perugia), Fabrizio Fabrizi (agente editoriale, gallerista),Fabrizio Croce (organizzatore di “Rock’in’Umbria, collaboratore di Umbria Jazz), Fabrizio Santoni (diplomato all’Accademia di Belle arti “Pietro Vannucci” di Perugia) e altri ospiti.

ore 21.30, Piazzetta San Giovanni
Concerto rock band: Chicken’s brains, Bad Noises, D.E.C.

Domenica 14
ore 18, Sala Capitini
Premiazione dei vincitori del “Premio creatività giovanile città di Marsciano”, prima edizione.

Ore 21.30, Piazzetta San Giovanni
Concerto rock band: Fuck the System, Hidden Bliss.
Finale danzante: pizzica, tammorriata e tarantella con i Campabbruglia.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter