Condividi su facebook
Condividi su twitter

L'iniziativa delle Fornaci Briziarelli vede in gara 59 progetti per riqualificare un'area di Santa Maria degli Angeli

La riqualificazione dell’ambito urbano della frazione di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, è il tema del premio di architettura Fbm 2009, giunto alla terza edizione, e promosso dalla Fornaci Briziarelli Marsciano di Marsciano, in collaborazione con il Giornale dell’Architettura e con il patrocinio del Comune di Assisi.
Al concorso sono stati presentati 59 progetti, di questi ne sono stati selezionati 6. I finalisti provengono da Milano, Roma, Firenze e Pescara. A loro spetterà il compito di ridisegnare un’area di Santa Maria degli Angeli, attraverso l’insediamento di nuove volumetrie residenziali e commerciali su aree con piccole strutture produttive dismesse e la riqualificazione di spazi pubblici con l’intento di valorizzare il rapporto con il tessuto urbano esistente e i percorsi di accesso alla vicina Basilica.
E’ prevista la progettazione di un parcheggio pubblico a raso su Viale Los Angeles per 130 posti auto e del settore retrostante che comprende una nuova edificazione, a sostituzione della struttura esistente, per un totale di 2.000 mq. di superficie lorda di pavimento ripartiti in 50 per cento nuove residenze, 30 per cento commerciale e 20 per cento direzionale.
Requisito per la realizzazione del progetto, l’utilizzo di materiali laterizi forniti da Fbm in una quota minima del 30 per cento. I progetti pervenuti da giovani laureati architetti under 30 sono stati giudicati da una giuria, presieduta da Pierre-Alain Croset, docente al Politecnico di Torino, e composta da Richard Ingersoll, critico di architettura e docente alla Syracuse University of Florence, Antonello Stella, docente alla Facoltà di architettura di Ferrara, dall’assessore Fortini, dall’architetto della Fbm Fabio Zoppetti, e da Paolo Luccioni, redattore del progetto urbano complesso di Santa Maria degli Angeli.
Il Premio di Architettura Fbm, che tre anni fa coinvolse Todi e in particolare l’area del Crocifisso, si concluderà a luglio 2009 con una cerimonia di premiazione del gruppo vincitore che si aggiudicherà 3.000 euro, mentre, gli altri gruppi finalisti riceveranno un rimborso di 1.500 euro.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter