Condividi su facebook
Condividi su twitter
I 150 anni di storia della Provincia di Perugia in un libro
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/I-150-anni-di-storia-della-Provincia-di-Perugia-in-un-libro.aspx
La pubblicazione, curata da Mario Tosti, ricostruisce le vicende dell’ente dall’Unità d’Italia ai giorni nostri
Un libro sulla storia Massa Martana
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-libro-sulla-storia-Massa-Martana.aspx
La pubblicazione, curata da Carlo Ridolfi, verrà presentata domenica 19 aprile; l’Amministrazione ne farà omaggio di una copia per ogni famiglia del comune
Mille chilometri di "percorsi natura" nella provincia di Perugia
http://www.iltamtam.it/Generali/Ambiente-e-Territorio/Mille-chilometri-di-percorsi-natura-nella-provincia-di-Perugia.aspx
73 gli itinerari censiti e presentati in un volume presentato questa mattina
di: redazione 09/04/2009 – h 13,36.
La guida “Percorsi natura della provincia di Perugia presentato questa mattina in Provincia.
Il volume è il frutto del lavoro svolto dagli autori Aldo Ranfa, Mara Bodesmo e Fabio Ceci.
A Todi ultimi giorni per la mostra "Fasti Decemvirorum"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/A-Todi-ultimi-giorni-per-la-mostra-Fasti-Decemvirorum.aspx
Il Rotary regala a Todi i "Fasti Decemvirorum"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Il-Rotary-regala-a-Todi-i-Fasti-Decemvirorum.aspx
Dell’evento culturale, promosso dal Rotary Club, resterà il pregevole volume curato da Filippo Orsini. Una pregevole pubblicazione per celebrare i trent’anni del Rotary Club Todi, attivo come non mai sotto la guida del presidente Claudio Lucaroni
Il grande lavoro di approfondimento storico svolto in questi anni dal Comune di Marsciano si arricchisce di un’ulteriore, importante opera che verrà presentata giovedì 2 aprile, presso la sala “Aldo Capitini” (alle ore 18); si tratta del volume “I Marchesi Monaldi signori del Castello di Migliano 1380 – 1937” di Lidia Mazzerioli e Clara Menganna.
"Corri via dalla pazza folla", nuovo libro del tuderte Stefano Cappelletti
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Corri-via-dalla-pazza-folla-nuovo-libro-del-tuderte-Stefano-Cappelletti-.aspx
Sarà presentato sabato 4 aprile (alle ore 17, al Ridotto del Teatro comunale di Todi) "Corri via dalla pazza folla", nuova fatica editoriale di Stefano Cappelletti, noto ai tuderti non solo per la sua attività professionale di chirurgo e per il suo lungo impegno politico a livello comunale, ma anche per una duradura passione per la pratica sportiva. Proprio da quest’ultimo suo ambito di interesse è nata quella che nel sottotitolo viene presentata come una "piccola guida alla corsa e alla sana alimentazione" data alle stampe per i tipi della "Edizioni dell’Anthurium".
Alla presentazione del libro, che è dedicata nel secondo anniversario della morte all’amico Piero Natili, compagno per Cappelletti di tante corse, interverranno Laura Della Ragione, psichiatra e specialista del Centro Disturbi Alimentari, Lamberto Boranga, medico dello sport ed ex calciatore professionista, e Matteo Natili, preparatore atletico della Uisport Avis Todi, gruppo sportivo locale che conta una quarantina di praticanti e che sta dando continuità alla buona tradizione podistica tuderte.
Vi racconto la nascita dei "sasselli"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Vi-racconto-la-nascita-dei-sasselli.aspx
Cronaca di un esperimento di un cacciatore amante della natura
di: Antonio Pinotti 14/03/2009 – h 00,00.
Cinque anni di prove, di tentativi, un adeguamento continuo dell’habitat interno della voliera.
La richiesta di suggerimenti ad altri allevatori, molti dei quali non hanno ancora centrato l’obbiettivo della sopravvivenza dei piccoli nati, per più di quattro giorni..
A Marsciano fioritura di nuove mostre e libri
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/A-Marsciano-fioritura-di-nuove-mostre-e-libri.aspx
Nelle prossime settimane verranno presentate tre importanti eventi espositivi e ben quattro pubblicazioni legate al territorio
di: 18/02/2009 – h 00,00
Un calendario culturale ricco di appuntamenti quello che Marsciano propone da qui al mese di aprile, con la presentazione di nuovi libri e mostre dalle tematiche quasi tutte interamente legate in qualche modo sempre al territorio.
20 FEBBRAIO: Castello di Sant’Apollinare ore 18.30, presentazione del libro Sant’Apollinare. Il Castello e l’Abbazia a cura di Giovanna Giubbini.
21 FEBBRAIO: Marsciano, Palazzo Pietromarchi, Sala Conferenze ore 10.30, presentazione della mostra La fornace ritrovata a cura di Giulio Busti.
Nella stessa occasione verrà presentato il telaio per tessitura a mano della metà dell’ottocento della ditta Sposini Tessuti Umbri di San Valentino della Collina.
28 FEBBRAIO: Marsciano, Palazzo Pietromarchi ore 17.00, inaugurazione della mostra antologica su Alfredo Marinacci. La mostra resterà aperta fino al 22 marzo.
20 MARZO: Marsciano, Sala “A. Capitini”, ore 17.00, presentazione del libro I Marchesi Monaldi, signori del Castello di Migliano (1380 – 1937) di Lidia Mazzerioli e Clara Menganna.
3 APRILE: Marsciano, Sala “A. Capitini”, ore 17.00, presentazione del libro Ascesa, apogeo e declino di una famiglia borghese: i Sereni di Augusto Ciuffetti.
4 APRILE: Marsciano, Palazzo Pietromarchi, ore 17.00, inaugurazione della mostra di archeologia Il Castello dimezzato. Lo scavo archeologico di Migliano (2003 – 2008) a cura del Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità dell’Università degli Studi di Perugia.
25 APRILE: Marsciano, Sala “A. Capitini”, ore 10.30, presentazione del XV volume della collana “Quaderni Marscianesi” Mani e Mattoni di Gaetana Luchetti.
Marsciano: un libro sulla Badia e il Castello di Sant’Apollinare http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Marsciano–un-libro-sulla-Badia-e-il-Castello-di-SantApollinare-.aspx
La pubblicazione verrà presentato venerdì 20 febbraio: prevista anche l’esibizione del Coro Polifonico di Santo Spirito di Perugia
Un nuovo volume va ad arricchire la già folta raccolta di pubblicazioni a carattere locale editate in questi ultimi anni nel marscianese.
Venerdì 20 febbraio, alle ore 18, nel salone dei Cavalieri del Castello di Sant’Apollinare, verrà presentato il libro "Nel territorio di Marsciano: La Badia e il Castello di Sant’Apollinare”.
"La via della Ceramica in Umbria" in 300 pagine http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Deruta/La-via-della-Ceramica-in-Umbria-in-300-pagine.aspx
La pubblicazione è il primo passo di un progetto della Camera di Commercio di Perugia teso alla valorizzazione della produzione artistica
di: 11/02/2009 – h 00,00
“La via della Ceramica in Umbria" – Argilla Colore Fuoco – è il titolo della pubblicazione realizzata dalla Camera di Commercio di Perugia e presentata nei giorni scorsi.
Il volume, di 300 pagine tutte illustrate, è stato curato da Antonio Carlo Ponti, su testi di Fedora Boco, Paolo Nardon, Mario Pisani, Antonio Carlo Ponti, Ettore A. Sannipoli, Maurizio Tittarelli Bubboli, edito dalla Effe Fabrizio Fabbri Editore, stampato presso Arti Grafiche di Corrado Petruzzi di Città di Castello e si avvale delle fotografie di Daniele Paparelli, della revisione e dell’editing di Sonia Merli, della traduzione in inglese di Eric Ingeldson.
Hanno fornito contributi fotografici Sandro Bellu, Marcello Fedeli, Paolo Ficola, Italo Margaritelli.
Al libro è stata affiancata la produzione di un dvd, realizzato dalla Danae Film Production con regia di Marcello Traversini, testi di Leonello Tosi e consulenza artistica di Antonio Carlo Ponti.
Todi: iniziative per la "Giornata del Ricordo"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Todi–iniziative-per-la-Giornata-del-Ricordo.aspx
Nell’occasione verrà presentato il libro "La mia Foiba" di Alessandro Panini Finotti
di: 09/02/2009 – h 00,00
In occasione della "Giornata del Ricordo", martedì 10 febbraio, a Todi, sarà presentato il libro "La mia foiba" di Alessandro Panini Finotti (Graus Editore)..
La storia dei vigili urbani di Todi in un libro
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/La-storia-dei-vigili-urbani-di-Todi-in-un-libro.aspx
La pubblicazione, curata da Giorgio Comez, verrà presentata sabato in occasione dei festeggiamenti del patrono della Polizia Municipale
di: 05/02/2009 – h 00,00
Sabato 7 febbraio, in occasione dei festeggiamenti di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, si terrà a Todi, presso la Sala del Consiglio Comunale, una cerimonia in onore del corpo di Polizia Municipale tuderte, durante la quale, verrà presentato il volume “Polizia Municipale e Guardie Campestri” a cura di Giorgio Comez.
Todi: lunedì si presenta il libro "Indagine su Gesù"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Todi–lunedi-si-presenta-il-libro-Indagine-su-Gesu.aspx
L’incontro con l’autore Antonio Socci è organizzato dal Movimento dei Cursillos di Cristianità
di: 31/01/2009 – h 00,00
Due scrittrici "umbre" sulla tracce di Giano
http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Todi/Due-scrittrici-umbre-sulla-tracce-di-Giano.aspx
Presentazione di un libro di Vania Gasperoni Panella e Maria Grazia Fulvi Cittadini
di: 16/01/2009 – h 00,00
L’opera, corredata da una presentazione di Roberto Giordani (Università di Perugia) e dalle fotografie di Lanfranco Sportolari e Christian Carimalo, propone un affascinante viaggio attraverso la preistoria, il mondo classico greco, etrusco e romano, il più antico Cristianesimo e il medioevo.
Un viaggio anche pieno di sorprese in cui molti degli esempi citati fanno riferimento all’Umbria, terra alla quale le due autrici sono entrambe legate.
Cosmi, Novellino, Castagner e Ravanelli attori "low cost" http://www.iltamtam.it/Generali/Sport/Cosmi-Novellino-Castagner-e-Ravanelli-attori-low-cost.aspx
I quattro sportivi perugini sono interpreti di un film tratto da un libro del figlio di Castagner
di: 12/01/2009 – h 00,00.
Una pellicola, girata a Perugia e Spoleto e per la quale sono stati spesi appena 1.500 euro, conta su un cast di cui fanno parte sportivi umbri come: Fabrizio Ravanelli, Walter Novellino e Serse Cosmi nel ruolo di attori, e sul figlio di Ilario Castagner, Federico, come autore del libro dal quale è stato tratto il film, dal titolo “Il maestro di lingue” che è stato presentato a Perugia in prima assoluta.
Favola di natale
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/favola-di-natale.aspx
di: Antonio Pinotti 26/12/2008 – h 00,00
Erano anni ormai che “Il Cantastorie” arrivava in quei piccoli paesi due o tre giorni prima di NATALE. Una tradizione quindi. All’imbrunire bussava alla porte delle case sparse nelle campagne piene di neve, e raccontava un fiaba. Una ogni anno e diversa s’intende. Tutti ad ascoltarlo nella grande cucina con il fuoco acceso. I bambini soprattutto,ma anche i grandi che almeno per una notte avrebbero sognato qualcosa di diverso.
Un anno raccontò questa fiaba.
 Baschi, presentato il Catalogo dell’Antiquarium Comunale http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Baschi-presentato-il-Catalogo-dellAntiquarium-Comunale-.aspx
L’Antiquarium comunale di Baschi nella collana del Catalogo dei beni culturali dell’Umbria
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/LAntiquarium-comunale-di-Baschi-nella-collana-del-Catalogo-dei-beni-culturali-dellUmbria.aspx
Il volume, 72mo della serie del Catalogo Regionale dei Beni Culturali dell’Umbria, è a cura di Margherita Bergamini, docente di Metodologia della Ricerca archeologica nell’Università degli Studi di Perugia ed assessore alla cultura del Comune di Todi
di: 20/12/2008 – h 00,00
In un libro le antiche ceramiche di Deruta
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/In-un-libro-le-antiche-ceramiche-di-Deruta.aspx
Il volume, inserito nella collana regionale dei beni culturali dell’Umbria, verrà presentato sabato al museo regionale
di: 12/12/2008 – h 00,00
E’ dedicato al “Museo Regionale della Ceramica di Deruta: ceramiche dei secoli XVII e XVII” il settantesimo volume della collana del “Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria”, che verrà presentato sabato 13 dicembre (ore 11) al Museo regionale della Ceramica di Deruta.
La pubblicazione rappresenta il quarto dei volumi dedicati nell’ambito della collana sui Beni culturali della città di Deruta. Il primo ha infatti ad oggetto la Pinacoteca comunale, mentre i successivi tre sono tutti dedicati al Museo regionale della Ceramica.
Le precedenti pubblicazioni hanno riguardato le maioliche policrome e a lustro dei secoli XV e XVI e i materiali ceramici più antichi, greci, italioti ed etruschi.
La stampa sarà presentata da Giovanna Sapori, professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università “Roma Tre”, e da Timothy Wilson, conservatore di Arte occidentale dell’“Ashmolean Museum” dell’Università di Oxford.
A scuola l’italiano si impara a "fumetti"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/A-scuola-litaliano-si-impara-a-fumetti.aspx
Un testo curato da una professoressa di Foligno ha trasformato un passamento in uno strumento didattico
di: 28/11/2008 – h 00,00
La sezione speciale per la scuola della manifestazione “Umbria Libri” 2008 ha ospitato la prof.ssa Giacinta Marinelli, docente d’Italiano e Storia presso il Liceo delle Scienze Sociali e Pedagogiche di Foligno, autrice del testo didattico “Il fumetto”.
Todi: Augias e Cacitti presentano l’ultimo libro
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Todi–Augias-e-Cacitti-presentano-lultimo-libro.aspx
Alla biblioteca comunale "Inchiesta sul Cristianesimo"
di: 14/11/2008 – h 00,00
Sabato 22 novembre, alle ore 17, presso la sala del Consiglio dei palazzi comunali di Todi, verrà presentato il libro "Inchiesta sul Cristianesimo: come si costruisce una religione" (Mondadori) di Corrado Augias e Remo Cacitti.
L’incontro, promosso dalla Biblioteca comunale, sarà moderato dal giornalista Mino Lo Russo.
Un libro sulla Casata degli Alvi di Todi
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-libro-sulla-Casata-degli-Alvi-di-Todi.aspx
Todi: in uscita il nuovo libro di Filippo Orsini
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Todi–in-uscita-il-nuovo-libro-di-Filippo-Orsini.aspx
Sabato verrà presentato "Un aristocratico controrivoluzionario": il volume contiene anche alla trascrizione delle «Efemeridi», manoscritto di tipo memorialistico sulla città dal 1798 al 1820
di: 07/11/2008 – h 00,00
Esce "Il cacciatore di bambini": biografia non autorizzata del "Mostro di Foligno"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Esce-Il-cacciatore-di-bambini–biografia-non-autorizzata-del-Mostro-di-Foligno.aspx
Il libro del giornalista Alvaro Fiorucci parte da una singolare rilettura degli atti processuali per ricostruire la personalità di Luigi Chiatti, che uccise nei primi anni Novanta due bambini nei pressi di Foligno
di: 04/11/2008 – h 00,00
Alvaro Fiorucci, giornalista vice-caporedattore della sede Rai dell’Umbria e collaboratore del quotidiano «la Repubblica», ha pubblicato di recente anche "Fuorionda: Genesi, cronologia e analisi della questione radiotelevisiva italiana" e "Le donne Trafficate", un romanzo-inchiesta sul commercio internazionale degli esseri umani. 
In un libro la "genesi" del comune di Avigliano
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/In-un-libro-la-genesi-del-comune-di-Avigliano.aspx
Il volume, curato da Zefferino Cerquaglia, è un’accurata indagine storica locale; la presentazione è in programma a Perugia, in Regione, giovedì 23 ottobre
di: 21/10/2008 – h 00,00
La cantante "Yu Yu" salvata dall’anoressia al Centro per la cura dei disturbi alimentari di Todi
http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Todi/La-cantante-Yu-Yu-salvata-dallanoressia-al-Centro-per-la-cura-dei-disturbi-alimentari-di-Todi.aspx
Un libro autobiografico, in distribuzione da oggi in tutta Italia, racconta la storia della sua malattia e l’approdo nella struttura di Palazzo Francisci
di: 09/10/2008 – h 00,00
Nuova ed insolita ribalta nazionale per il Centro per la cura dei disturbi alimentari ospitato a Palazzo Francisci di Todi. E’ infatti da ieri nelle librerie di tutta Italia "Il cucchiaio è una culla: diario di Yu Yu nella lotta contro l’anoressia".
Yu Yu non è una qualsiasi. Era l’estate 2001 quando tutte le radio trasmettevano "Mon petit garçon, pour toute la vie garçon", canzone poi diventata anche colonna sonora di uno spot televisivo Fiat. A cantare quel brano era Giuditta Guizzetti, in arte, appunto, Yu Yu.
L’arte dei Maestri Macellai e Gastronomi
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Larte-dei-Maestri-Macellai-e-Gastronomi.aspx
Presentati due volumi realizzati nell’ambito del progetto “Vit@ttiva” da un team di esperti, tra cui il marscianese Oriando Cardinali
di: 08/10/2008 – h 00,00
La Sala dei Notari come location di assoluto prestigio, la presenza (ma anche le consuete “assenze”) di alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e tanta gente a fare da contorno all’evento: la presentazione di due volumi dedicati all’arte della gastronomia.
“Maestri macellai” e “Maestri gastronomi”: questo il titolo dei due libri, risultato del lavoro di un team di esperti gastronomi (tra cui i marscianesi Oriando Cardinali e Alfio Erbezzi), realizzati nell’ambito del progetto “Vit@attiva”.
La scuola agraria di una volta: in convitto sveglia alle 4 e poi nei campi a lavorare http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Todi/La-scuola-agraria-di-una-volta–in-convitto-sveglia-alle-4-e-poi-nei-campi-a-lavorare.aspx
Dai verbali dei Consigli didattici del "Ciuffelli" di Todi, riferiti al periodo tra il 1905 e il 1923, emerge un’organizzazione dell’istruzione lontana anni luce da quella di oggi, caratterizzata da una ferrea disciplina militare
di: 31/08/2008 – h 00,0
I polverosi archivi delle scuole conservano non solo compiti e pagelle ma anche documenti che hanno un valore testimoniale prezioso. E’ il caso di alcuni vecchi verbali del Consiglio didattico dell’Itas “Ciuffelli” di Todi, rispuntati fuori per caso in questi giorni, con il preside uscente Giovanni Ruggiano che si apprestava al passaggio di consegne, e riferiti al periodo compreso tra il 20 ottobre 1905 ed il 1 ottobre 1923.
Marina Ripa di Meana presenta il suo ultimo libro
http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Monte-Castello-di-Vibio/Marina-Ripa-di-Meana-presenta-il-suo-ultimo-libro.aspx
"Roma al Rogo" sarà introdotto dalla giornalista Sabelli Fioretti
di: 12/08/2008 – h 00,00
Marina Ripa di Meana, intervistata da Anna Lia Sabelli Fioretti, presenterà a Monte Castello di Vibio, il 14 agosto (ore 18,30), in piazza Vittorio Emanuele II, il libro "Roma al Rogo", pubblicazione che ha per sottotitolo "storie graffianti e ironiche su sesso, droga, sette sataniche e tentacolare malcostume".
A Badiola un olmo racconta
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/A-Badiola-un-olmo-racconta%e2%80%a6.aspx
Ricordi e immagini di una comunità marscianese
di: Alvaro Angeleri 06/07/2008 – h 00,00
L’olmo al centro del paese ne ha sentite più del prete nel confessionale. Al posto del vecchio olmo ora c’è un tiglio. Ma a Badiola, frazione di Marsciano, quell’olmo è come se ci fosse ancora. Tante delle storie che si sono dipanate sotto la sua ombra: ora un novello cantastorie le ha raccolte in un libro.
Il cantastorie è Carlo Alberto Cenci e il libro si intitola “Dall’olmo al tiglio, ricordi e immagini di eventi accaduti a Badiola e non solo”.
I racconti di Antonio Ranocchia sulla sua terra   
http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Marsciano/I-racconti-di-Antonio-Ranocchia-sulla-sua-terra.aspx
Presentato il volume dedicato allo scultore e curato da Deanna Mannaioli per la collana "Quaderni Marscianesi"
di: 29/06/2008 – h 00,00
E’ stato presentato venerdì alla sala Capitini "Antonio Ranocchia e la sua terra", libro curato da Deanna Mannaioli e pubblicato nella collana "Quaderni Marscianesi".
Della figura dello scultore a cui è dedicato il volume hanno parlato il critico Antonio Carlo Ponti ed Enrica Frattigiani, autrice di una tesi di laurea sulla sua figura.
Ad Avigliano lettere da intorno al mondo 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Ad-Avigliano-lettere-da-intorno-al-mondo-.aspx
Quale prima manifestazione culturale del cartellone estivo, il Comune promuove la presentazione del libro di un ex dirigente dell’Iri
di: 27/06/2008 – h 00,00 
Prende il via stasera alle ore 21, al Teatro comunale di Avigliano Umbro, il primo di una serie di avvenimenti culturali organizzati dalla locale Amministrazione comunale per l’estate 2008.
Nel corso della serata sarà presentato il libro “Irina è andata via, lettere da intorno al mondo” di Francesco De Marzio pubblicato presso la casa editrice “Leonardo International” di Milano.
Si tratta di una sorta di reportage in cui viene raccontato il viaggio effettuato dall’autore lungo l’itinerario di Bering e di Marco Polo attraverso l’Europa Centrale, la Siberia, la Cina, il Giappone e quindi il ritorno a Roma per il passaggio “nord-ovest”, l’Atlantico settentrionale e la Danimarca.
Liceo: "Inferno" per il preside Tofanetti
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Liceo–Inferno-per-il-preside-Tofanetti.aspx
Un ex studente ha rivisitato il Canto V dell’opera di Dante ambientandolo al Classico di Todi: un omaggio in primis al dirigente scolastico prossimo al pensionamento
di: Romina Perni 16/06/2008 – h 00,00
Questo è solo l’inizio della rivisitazione del Canto V dell’Inferno fatta da Giacomo Troianiello, quasi ventenne, ex-studente del Liceo Classico, che si è messo al lavoro per rendere un omaggio, in primis al Preside Tofanetti, a cui è stata regalata questa piccola opera durante la consueta consegna dei diplomi svoltasi nelle scorse settimane, quasi un regalo in anticipo per il suo imminente pensionamento.
Omaggio che però Giacomo ha voluto trasferire poi a tutta la scuola, in particolare in ricordo del Prof. Marcello Mariani, colonna storica della biblioteca del Liceo e venuto a mancare ormai due anni fa, il quale avrebbe desiderato tanto riscrivere l’intero Inferno proprio riferendolo al Liceo.
Deruta (s)conosciuta e ceramica da salvare
http://www.iltamtam.it/Generali/Turismo/Deruta-sconosciuta-e-ceramica-da-salvare.aspx
Guida alternativa alla città che detiene ancora oggi il primato di produzione delle maioliche, con una richiesta finale: restaurare l’antico portale della "Maioliche Deruta"
di: Franco Cocchi 16/06/2008 – h 00,00 
Un itinerario alternativo per visitare Deruta muove dal borgo fuori le mura, per proseguire a piedi verso il centro storico.
Dal Diario di Faustino Fagiolo: nelle campagne di Marsciano per le persone c’era una sola cannella per paese, mentre per le bestie si prendeva quella del Nestore e si riempiva la “troscia”
di: Alvaro Angeleri 15/06/2008 – h 00,00
Gli occhi del futuro", il nuovo libro della Calisti
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Gli-occhi-del-futuro-il-nuovo-libro-della-Calisti.aspx
I proventi della pubblicazione saranno devoluti dalla dottoressa di Todi a favore del villaggio africano dove presta la sua opera
di: Maria Vittoria Grotteschi 13/06/2008 – h 00,00
“Gli occhi del futuro” è l’ultimo libro che sgorga dall’esperienza di Rita Calisti, la dottoressa tuderte che da anni conduce un’esperienza intensa e coraggiosa prestando la sua opera presso il Dala Kiye, centro sanitario gestito dai padri camilliani a Karungu, sulle sponde del lago Vittoria, in Kenya.
Libro sul ’68 in una regione rossa: l’Umbria
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Libro-sul-68-in-una-regione-rossa–lUmbria.aspx
L’ultima lavoro dell’ex deputato Alberto Stramaccioni
di: 12/06/2008 – h 00,00
“Il ’68 in una regione rossa. L’Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione” è il titolo del libro, scritto da
Alberto Stramaccioni e edito da Era Nuova, che verrà presentato venerdì 13 giugno, alle ore 17, nella la Sala del Consiglio provinciale di Perugia.
Questo volume, con cui Stramaccioni torna ad occuparsi di una tematica già affrontata in precedenti pubblicazioni, intende inquadrare il fenomeno nel quadro politico-sociale sia nazionale che locale, per poi approfondirne aspetti e momenti significativi nel contesto umbro.
Nella seconda parte troviamo poi una rassegna di interviste e testimonianze a chi, allora più o meno giovane, ha vissuto quella stagione.
Ligentino da Todi all’Archivio di Stato di Perugia
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Ligentino-da-Todi-all%e2%80%99Archivio-di-Stato-di-Perugia.aspx
Presso la sala della Biblioteca della prestigiosa istituzione, l’11 giugno presentazione dell’ultima opera poetica di Nello Gentili “L’amore e l’odio”
di: Maria Vittoria Grotteschi 10/06/2008 – h 00,00
Estate 1892: storia di truffa, minacce e armi http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Estate-1892–storia-di-truffa-minacce-e-armi.aspx
Cronache d’epoca, Castelleone di Deruta: tutto inizia con una rissa al termine della messa e finisce, tra cambiali false e biglietti amorosi, nel carcere di Perugia
di: Rita Boini (boini@email.it) 08/06/2008 – h 00,00
Un libro su "Todi, mia piccola grande Città"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-libro-su-Todi-mia-piccola-grande-Citta-.aspx
Racconti di storia minuta, ricordi, emozioni ed esperienze di vita di Giuseppe Fifi: tutto in una pubblicazione che verrà presentata venerdì 6 giugno al Ridotto del Teatro Comunale
di: 05/06/2008 – h 00,00
Quando, come ha fatto Giuseppe Fifi, si scrivono “racconti di storia minuta, ricordi, emozioni, esperienze di vita” nella sua “piccola grande Città”, usando la maiuscola, è chiaro che l’amore per il luogo in cui si è trascorsa una vita è grande.
Un’amore che, scorrendo le pagine del volume che si legge tutto d’un fiato, è prima di tutto per la gente comune che con l’autore ha attraversato due secoli. Ma non i "potenti" con cui Fifi ha avuto, per motivi di lavoro e per impegno politico, lunga confidenza.
Sono gli “altri”, i più umili e sfortunati quelli che l’autore predilige “affrescare” sull’onda dei propri ricordi. Quelli come, per intenderci e non per escludere i numerosi altri ricordati con simpatia, il “Marinello” dei giorni nostri dipinto a tinte lievi, simpatiche e commoventi.
 "Forever", il nuovo successo della Frescura
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Forever-il-nuovo-successo-della-Frescura.aspx
L’insegnante di Papiano è in libreria con un romanzo scritto a quattro mani con Marco Tomatis: racconta con grande efficacia la distanza nel modo di pensare di un padre e di sua figlia
di: Sonia Montegiove 18/05/2008 – h 00,00
Una piccola parte di Marsciano era presente all’ultima fiera del libro per ragazzi di Bologna grazie al nuovo libro di Loredana Frescura e Marco Tomatis “Forever” (Fanucci editore, prezzo di copertina € 13,00).
Il romanzo arriva dopo il successo riscosso dagli altri due scritti dall’insegnante di Papiano e dall’ex insegnante di Mondovì: “Il mondo nei tuoi occhi”, vincitore del premio Andersen 2006 arrivato alla 4° edizione con 22.000 copie vendute, e “Un anno dopo, l’amore”, pubblicato nel 2007.
Dalla scuola rurale all’Opera Balilla
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Dalla-scuola-rurale-allOpera-Balilla.aspx
La maestra Fernanda Meattelli, classe 1911, racconta la sua vita intensa trascorsa tra San Venanzo e Orvieto ma anche ad Atene, Costantinopoli, Tunisi e Tripoli
di: Luca Montecchi 26/10/2007 – h 00,00
“A voi la scelta: o ci consegnate le armi oppure faremo saltare in aria San Venanzo”, ringhiò con parole metalliche il comandante tedesco. Ma il maresciallo dei carabinieri non si mosse di un millimetro e rispose risoluto: “Non possiamo. Lo sa anche lei. Le nostre sono le armi dell’esercito italiano, e dunque non possono essere consegnate a nessun altro militare”.
Sarà stata l’avanzata degli inglesi che risalivano il monte Peglia dalla Colonnetta oppure le parole coraggiose del maresciallo, fatto sta che la minaccia di far saltare in aria San Venanzo fu scongiurata ed i tedeschi proseguirono la ritirata verso Marsciano.
E’ il giorno del libro su Simone di Collazzone
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/E-il-giorno-del-libro-su-Simone-di-Collazzone.aspx
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Collazzone-festeggia-gli-800-anni-del-suo-Beato.aspx
L’opera è firmata da Enrico Menestò ed edita dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo
di: 19/10/2007 – h 00,00
Simone da Collazzone (1208-1250) indossò l’abito dei frati Minori nella primissima adolescenza, quasi certamente nel 1221, anno in cui fu scelto da Cesario da Spira a far parte di una missione voluta da Francesco D’Assisi per diffondere l’ordine in Germania. Fu dunque esponente giovanissimo della terza generazione di compagni di Francesco, di quelli che si aggregarono dopo il quarto concilio lateranense.
"Durante la guerra": i ricordi di Rina Gaggia
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Durante-la-guerra–i-ricordi-di-Rina-Gaggia.aspx
Un’arzilla ultra ottantenne di Marsciano ricorda ai più giovani le paure del "passaggio del fronte" nel 1944
di: 23/09/2007 – h 00,00
Del clima di quei giorni e delle esperienze vissute in quasi tutte le famiglie contadine dell’Umbria, è testimonianza importante quella contenuta nel racconto di Rina Gaggia, una quasi ottantaquattrenne residente a Marsciano di cui riportiamo in allegato ampi stralci della testimonianza che ci ha inviato.
Il diario del prigioniero Antonio
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Il-diario-del-prigioniero-Antonio.aspx http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Todi/Presentazione-del-Diario-di-un-prigioniero.aspx
Presentato a Todi un libro-testimonianza che raccoglie le memorie di guerra dal 9 settembre 1943 al 7 settembre 1945
di: Romina Perni 04/12/2007 – h 00,00
A Todi, in una Sala del Consiglio gremita di gente, è stato presentato domenica scorsa il libro “Diario di un prigioniero (1943-1945)”, che contiene ciò che il novantenne tuderte Antonio Passagrilli, soldato durante la Seconda Guerra Mondiale, ha scritto riguardo agli anni passati in prigionia sotto i tedeschi.
Noi di TamTam ci eravamo occupati qualche tempo fa del diario di Antonio perché interessati dalla grandezza di questa testimonianza, che un prigioniero di guerra era riuscito a conservare “malgrado tutti i controlli, le proibizioni e le severità che usavano i tedeschi”. Ora quella memoria scritta è diventata un libro.
Il diario è in realtà una piccolissima agendina ricevuta in regalo nel 1940, che Antonio ha nascosto per due anni nel suo zaino, riempita di tutto ciò che fosse degno di nota e poi trascritta minuziosamente dal 1985 al 1986.
Quando girare armati era reato grave
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Quando-girare-armati-era-reato-grave.aspx
Cronache d’epoca, marzo 1889, monti di Massa Martana: una strana vicenda a confine tra liti fra cacciatori, discordie fra clan rivali o semplice litigiosità massetana
di: Rita Boini – boini@email.it 02/12/2007 – h 00,00
Marsciano, nuovo libro di Luca Cardinalini
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Marsciano-nuovo-libro-di-Luca-Cardinalini.aspx
Il volume verrà presentato nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Pro loco "Perchè scrivi", domanda rivolta a tre autrici locali
di: 29/11/2007 – h 00,00
Venerdì 30 novembre, alle ore 21, alla Sala Capitini di Marsciano, la Pro Loco organizza con il patrocinio del Comune una serata all’insegna del "Perchè scrivi?".
L’occasione si presterà per presentare l’ultimo libro del giornalista marscianese Luca Cardinalini, attualmente in forza al TG1, su "La strana morte del dottor Narducci", ma anche per riscoprire i lavori editoriali di Lucia Cucciolotti, Gaetana Luchetti e Marisa Zepparelli, autrici di raccolte di racconti e poesie, alle quali lo stesso Cardinalini ed Alvaro Angeleri, corrispondente del "Corriere dell’Umbria", porranno appunto la domanda circa il loro particolare impegno nella scrittura.
A Todi la "storia di una schiava bambina" 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/A-Todi-la-storia-di-una-schiava-bambina.aspx
Presentazione alla biblioteca comunale del libro "Tania e le altre"
di: 28/11/2007 – h 00,00
L’assessorato ai servizi culturali della città di Todi ha promosso la presentazione del libro "Tania e le altre: storia di una schiava bambina" di cui è autrice Vanna Ugolini (Edizioni Stampa alternativa).
Il libro racconta il destino tragico di Tania, schiava-bambina finita nelle mani di feroci assassini per sfuggire alla miseria del suo paese.
Un’inchiesta alla vecchia maniera che non solo narra la ferocia dei nuovi aguzzini, ma anche di come il suo sacrificio abbia contribuito all’arresto di 200 schiavisti e alla liberazione di tante giovani che rischiavano di finire come lei.
Editoria locale: due libri "monumentali" 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Editoria-locale–due-libri-monumentali.aspx
A San Venanzo monografia su "Villa Faina" mentre a Todi c’è il volume dedicato alla Chiesa di Ponterio-Piandiporto
di: 26/11/2007 – h 00,00
Gli scaffali delle biblioteche dedicati all’editoria locale si sono arricchiti di due nuove pubblicazioni che, pur assai diverse fra loro nell’impostazione, hanno il tratto comune di essere dedicate entrambe a dei “monumenti” delle rispettive collettività.
Il primo volume è “Villa Faina di San Venanzo: da residenza nobiliare a palazzo comunale” che è stato dato alle stampe in occasione dell’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione del prestigioso immobile, da quasi mezzo secolo sede municipale.
Si tratta di un lavoro particolarmente curato, frutto dell’impegno a più mani di Fabio Facchini (che ha trattato le vicende della dinastia dei Faina), di Luca Montecchi (autore del profilo storico) e di Enrico De Cesaris (il quale ha sviluppato la sezione architettonica).
Il secondo libro è “Ponterio-Pian di Porto: la villa e la parrocchia” nel quale si raccontano i cinquant’anni della chiesa di Maria Regina Assunta in Cielo. A narrare le vicende che portarono alla costruzione del complesso ecclesiastico, fornendo in parallelo anche un ricco spaccato della vita frazionale, è don Fernando Valenti, protagonista delle realizzazione e osservatore privilegiato delle trasformazioni del territorio e della comunità frazionale.
Entrambe le pubblicazioni si presentano ricche di apparati fotografici e di fonti documentali che arricchiscono ulteriormente il loro valore testimoniale.
L’amore e l’odio": nuovo libro di Nello Gentili
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Lamore-e-lodio–nuovo-libro-di-Nello-Gentili.aspx
Ultima fatica dell’autore de "El capo de casa", "Lo scrigno" e, con lo pseudonimo di Ligentino, "Todi in versi per tutti i versi"
di: 24/11/2007 – h 00,00
Sabato 24 novembre, alle ore 17, nella sala del Consiglio dei palazzi comunali di Todi, verrà presentato il libro "L’amore e l’odio" di Nello Gentili (Tau Editrice).
Interverranno per parlare dell’ultima fatica letteraria di Gentili (noto anche come Ligentino, nome con il quale firma i suoi componimenti in versi) i professori Gianluca Prosperi e Manfredo Retti e l’avvocato Domenico Mammoli. L’attrice Isabella Martelli leggerà dei brani scelti.
Nello Gentili ha già al suo attivo diverse altre pubblicazioni: El capo de casa, Lo scrigno e Todi in versi per tutti i versi,
Parole in corsa: i racconti selezionati
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Parole-in-corsa–i-racconti-selezionati.aspx
Letizia Cerati di Marsciano è risultata vincitrice del concorso letterario per scrittori inediti promosso dalla Apm di Perugia
di: 02/11/2007 – h 00,00
Il racconto “Il sole del buongiorno” di Maria Letizia Cerati di Marsciano si è classificato al primo posto al  concorso letterario per scrittori inediti "Parole in Corsa" promosso dall’Associazione nazionale trasporti e dalla Ap di Perugia.
Oltre a quello della vincitrice, altri quattro racconti sono stati selezionati per partecipare alla fase nazionale del concorso e saranno pubblicati in volume: si tratta di “39×19” di Paolo Cintia, “In viaggio da una vita” di Roberta Coletti, “Eme che è morto in amore” di Giulia De Francesco e “Luisella” di Ivana Mascelloni. Il racconto di Roberta Coletti ha ricevuto la segnalazione speciale riservata ai racconti che avevano scelto come tema “Il viaggio”.
La visita di Caterina Sforza in quel di Deruta 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/La-visita-di-Caterina-Sforza-in-quel-di-Deruta-.aspx
Una storia (quasi) inedita per riflettere sulla antica notorietà delle raffinate ceramiche della città e sull’andazzo di oggi
di: Franco Cocchi 11/12/2007 – h 00,00
Il “tesoretto” del prete del paese
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Il-%e2%80%9ctesoretto%e2%80%9d-del-prete-del-paese.aspx
Cronache d’epoca, anno 1869, parrocchia di Colvalenza: don Pietro Pollioni, morto prematuramente, aveva davvero nascosto nel materasso una borsa piena di monete d’oro?
di: Rita Boini (boini@email.it) 24/12/2007 – h 00,00
E’ in arrivo "La cucina umbra facile"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/E-in-arrivo-La-cucina-umbra-facile.aspx
Nuova edizione della selezione di ricette curata da Rita Boini e Silvana Favetti Andreani
di: 19/02/2008 – h 00,00
E’ finalmente pronta l’attesa edizione integrata ed aggiornata de "La cucina umbra facile" (Tau editrice, pagg. 178, euro 14,90), guida scritta a quattro mani da Rita Boini e Silvana Favetti Andreani, entrambe amiche e collaboratrici di TamTam e fra le più note ed apprezzate conoscitrici della cultura gastronomica regionale, oltre che ambedue legate al territorio della media valle del Tevere per origini e attività professionale.
Si tratta di un testo pratico e non di un dizionario gastronomico. A parlare di storia e di storie della cucina umbra rimane, tuttora valido, il libro di Rita (“La cucina umbra, i sapori di un tempo", edizioni Calzetti e Mariucci).
La musica ai tempi del fascismo 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/La-musica-ai-tempi-del-fascismo.aspx
Il ricordo di una radio per sentire le notizie della guerra e della tanta gente che andava ad ascoltare le prove della Filarmonica di Spina
di: Alvaro Angeleri (Diario di Faustino Fagiolo) 12/02/2008 – h 00,00
Un nuovo libro firmato Loredana Frescura
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-nuovo-libro-firmato-Loredana-Frescura.aspx
La maestra residente a Papiano di Marsciano ha pubblicato il seguito di "Elogio alla bruttezza": è il suo sedicesimo successo editoriale
di: Sonia Montegiove 21/01/2008 – h 00,00
L’ultima fatica firmata dalla ormai affermata Loredana Frescura si intitola “La voce di noi due”. Pubblicato da “Fanucci Editore”, è rivolto, al pari degli altri quindici libri scritti dalla maestra di Marsciano, ad una platea di adolescenti. Le 170 pagine del volume contengono il seguito della storia di Marcella e Giorgia, protagoniste de l’”Elogio della bruttezza”, uscito nel 2006 e ristampato tre volte per un totale di 15 mila copie vendute.
Le due amiche, che nel primo libro si definivano, ancora quindicenni, delle brutte senza “speranza di avere
L’ultimo Ligentino ospite del Rotary di Todi
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Lultimo-Ligentino-ospite-del-Rotary-di-Todi.aspx
Il professor Nello Gentili ha presentato in occasione della conviviale pasquale dei rotariani tuderti il libro di poesie "L’amore e l’odio"
di: 16/03/2008 – h 00,00
E’ stato il professor Nello Gentili, in arte Ligentino, l’ospite del Rotary Club di Todi nella serata conviviale voluta per celebrare la Pasqua imminente, occasione per Ligentino di presentare la sua ultima fatica poetica “L’amore e l’odio”, edito dalla casa editrice TAU.
Un volumetto agile che fonde il genere della poesia haiku, classica struttura poetica giapponese, con la metrica italiana, in un esperimento che abbraccia oriente e occidente, dando luogo a un misto di poesia e massima, lirica ed epitaffio. Riflessioni pensose, 183 in tutto, che spaziano fra i temi e le emozioni più disparate.
Io, Faustino, nella Fanfara per Hitler e il Duce
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Io-Faustino-nella-Fanfara-per-Hitler-e-il-Duce.aspx
Pagine di un Diario: “Ho suonato per i due dittatori”; prelevato dalle campagne di Marsciano e portato a Roma per intonare “Giovinezza” nel più grande evento dell’era fascista
di: Alvaro Angeleri (Dal “Diario di Faustino Fagiolo”) – terza puntata 16/03/2008 – h 00,00
Col passare del tempo il fascismo si faceva più accanito. Decisero che in ogni provincia doveva nascere una fanfara. Allora i capi di Perugia si sono informati, non si sa come, per sapere i nomi dei musicanti più bravi che facevano parte delle varie bande della provincia.
Verrà presentato sabato al Ridotto del teatro comunale
di: 14/03/2008 – h 00,00
Sabato 15 marzo, alle ore 17,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Todi viene presentato il libro "Caravaggio: percorsi di arte & cinema" di Mario Dal Bello.
Durante la presentazione verranno proiettati spezzoni della fiction televisiva "Caravaggio" trasmessa su Rai Uno lo scorso febbraio. 
Un libro sul medico-sindaco Adolfo Bolli
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-libro-sul-medico-sindaco-Adolfo-Bolli.aspx
A Marsciano, sabato 15 marzo, verrà presentato un nuovo volume della collana "Quaderni Marscianesi" scritto da Giulia Coletti
di: 12/03/2008 – h 00,00
La collana editoriale dei “Quaderni Marscianesi” si arricchisce di un altro titolo. Si tratta di "La biografia e l’archivio di Adolfo Bolli – un medico socialista", scritto da Giulia Coletti.
La vita e l’opera di Iacopone da Todi"
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/La-vita-e-lopera-di-Iacopone-da-Todi.aspx
Presentazione del libro curato dal professor Enrico Menestò
di: 06/03/2008 – h 00,00
Venerdì 7 marzo, alle ore 17.30, nella sala del Consiglio dei palazzi comunali di Todi verrà presentato il volume "La vita e l’opera di Iacopone da Todi", opera curata dal Professor Enrico Menestò ed edito dalla Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto.
Luca Telese a Todi per "Cuori neri "
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Luca-Telese-a-Todi-per-Cuori-neri.aspx
Il giornalista presenterà alla sala del Consiglio il libro che racconta le storie di 21 neofascisti uccisi in Italia fra il 1970 e il 1983
di: 27/02/2008 – h 00,00
Nell’arco di una quindicina di anni, tra il 1969 e i primi anni 80, alcune decine di giovani militanti di sinistra e di destra furono uccisi dagli avversari politici o dalle forze di polizia. Luca Telese, giornalista e redattore de "Il Giornale" ha ricapitolato in “Cuori neri” le storie dei 21 neofascisti uccisi tra il 1970 e il 1983.
E’ in libreria "La mia Foiba" 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/E-in-libreria-La-mia-Foiba-.aspx
Pubblicato il nuovo libro di Alessandro Panini Finotti
di: 21/02/2008 – h 00,00
E’ appena uscito per i tipi di "Graus Editore" il nuovo libro di Alessandro Panini Finotti, amico e collaboratore di TamTam, "La mia foiba".
Alessandro Panini Finotti, giornalista professionista dal 1962, è nato a Verona. Vive in Umbria, su una collina che guarda Todi dal versante di Canonica. Ha già pubblicato, sempre per Graus Editore (2007), "Mie belle lune perdute, ovvero cronaca di un dolore".
Io, testimone dell’eccidio dei fratelli Ceci
http://www.iltamtam.it/Comprensorio/Marsciano/Io-testimone-delleccidio-dei-fratelli-Ceci.aspx
Mario Marianeschi ha assistito alla fucilazione dei tre giovani e giura che il luogo della fucilazione è quello che dice lui..
di: 26/06/2007 – h 00,00
Marsciano, nuova guida turistica e culturale
http://www.iltamtam.it/Generali/Turismo/Marsciano-nuova-guida-turistica-e-culturale.aspx
L’Amministrazione comunale ha promosso la realizzazione di una seconda edizione, ampliando e integrando quella uscita nel 2003
di: 20/06/2007 – h 00,00
La pubblicazione, curata da Michele Capoccia, responsabile dei beni culturali del Comune, è in italiano e in inglese e, per una maggiore fruibilità, è stata suddivisa in percorsi tematici di carattere storico, artistico, culturale, ambientale e turistico.
Per caratterizzare ancor più "Il territorio di Marsciano e i suoi borghi" è stato realizzato dal regista marscianese Alessio Martino un DVD da allegare alla guida stessa, contenente un filmato di un’ora che ripercorre gli itinerari e i percorsi descritti nella pubblicazione cartacea
L’anima degli antichi mulini 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Lanima-degli-antichi-mulini.aspx
Monografia-censimento delle strutture idrauliche
di: 08/05/2007 – h 00,00
Quanti sono i mulini idraulici presenti nella nostra regione? E’ la domanda con la quale si apre la pubblicazione “Umbria: acque e antichi mulini” curata dal massetano Remo Rossi.
Cronache giornalistiche d’altri tempi  http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Cronache-giornalistiche-daltri-tempi.aspx
Un volume raccoglie mezzo secolo di articoli del giornalista umbro Tertulliano Marzani
di: Matteo Pitero 06/04/2007 – h 00,00
 Il volume "Lettere dall’Umbria" (Volumnia Editrice, 840 pagine, euro 30,00) si avvale della prefazione del professor Renato Covino, dell’introduzione del presidente dell’Isuc Mario Tosti e di una testimonianza di Italo Moretti.
Todi frana! Correva l’anno 1814 
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Todi-frana–Correva-lanno-1814.aspx
Ricerca sui mastodontici lavori di consolidamento dell’epoca
di: Franco Santucci 09/03/2007 – h 00,00
Dopo i consensi ottenuti due anni fa con lo studio relativo all’acquedotto delle Fontane Secche a Bagnoregio, presentato a Bolsena al 1° congresso nazionale di archeologia del sottosuolo ed ora pubblicato negli atti editi da British Archaeological Reports, l’associazione culturale Toward Sky di Todi si è gettata in un altro lavoro di ricerca i cui risultati saranno esposti nel corso del 2° congresso che si terrà ad Orte dal 6 al 9 aprile.
Questa volta gli speleologi tuderti hanno rivolto l’attenzione sulla loro città, in particolare su di un evento poco studiato e spesso sottaciuto dai volumi di storia e dalle guide turistiche. Si tratta di quel grande cantiere che, in maniera discontinua a causa degli scarsi finanziamenti disponibili,  rimase aperto per quasi un secolo nella zona che va da Via della Piana all’ex Mattatoio comunale in seguito alla disastrosa frana del 1814. 
MOBBING BIC ovvero 800 milioni sotto il mare
http://www.iltamtam.it/Generali/Cultura/Un-libro-sulla-USL.aspx
di Mario Ciancaleoni Bartoli
Un po’ di Melville, un po’ di Orwell nell’u..s..l.. . Il primo viene alla mente sin dal titolo di questo racconto. Come nel vero Moby Dick, il filo che lega tutto è la lotta del capitano Achab con la balena bianca o meglio la persecuzione del primo sulla seconda, quella persecuzione che in termini moderni viene chiamata mobbing. Questa persecuzione si svolge, in una “ fattoria degli animali” acquatica e, come nel romanzo di Orwell, ogni animale, ogni pesce, ogni azione non è che la “parodia” di esseri umani e di comportamenti umani. Umani immediatamente riconoscibili da molti, ma che sicuramente tanti altri potranno ricondurre alla loro personale realtà, perché chi fa mobbing lo fa allo stesso modo qualunque sia il luogo e qualunque sia la balena di turno. Non mancano, nel racconto, riferimenti a fatti che hanno avuta risonanza nazionale e di cui Mobbing Bic è stato testimone diretto, perché questa moderna balena bianca ha avuto la possibilità di osservare la realtà dal di dentro.
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter