Non sembra che cesserà di essere anche un arredo prezioso per le librerie, ma la prestigiosa enciclopedia Treccani sarà da ora in poi disponibile anche on-line e, cosa ancor più interessante, in maniera gratuita.
Grazie all’intesa siglata a palazzo Chigi dal ministro della pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e l’amministratore delegato dell’istituto dell’Enciclopedia Italiana Francesco Tatò, oltre 200 mila lemmi, l’intera enciclopedia, saranno consultabili sui siti www.innovascuola.gov.it, ad uso e consumo di studenti e insegnati, sul portale del cittadino www.italia.gov.it e sul sito ufficiale dell’istituto www.treccani.it/portale/sito/scuola
Grazie all’intesa siglata a palazzo Chigi dal ministro della pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e l’amministratore delegato dell’istituto dell’Enciclopedia Italiana Francesco Tatò, oltre 200 mila lemmi, l’intera enciclopedia, saranno consultabili sui siti www.innovascuola.gov.it, ad uso e consumo di studenti e insegnati, sul portale del cittadino www.italia.gov.it e sul sito ufficiale dell’istituto www.treccani.it/portale/sito/scuola
Gli utenti potranno pertanto visionare l’Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere e Arti; l’Enciclopedia Treccani Trevolumi; il Treccani sinonimi e contrari; la piccola Treccani; il Dizionario Biografico degli Italiani; il vocabolario Treccani Neologismi e l’Atlante storico Treccani.
Sul portale “innovascuola” sarà disponibile un primo livello di voci, mentre su quello dell’Istituto sono già’ disponibili gli approfondimenti. La messa on-line dei contenuti enciclopedici comunque non va a svantaggio delle vendite.
"Le vendite non ne hanno sofferto, anzi – ha assicurato Tatò – i due mondi si aiutano e si compensano" (quello di carta e quello virtuale).
"Le vendite non ne hanno sofferto, anzi – ha assicurato Tatò – i due mondi si aiutano e si compensano" (quello di carta e quello virtuale).