Condividi su facebook
Condividi su twitter
La struttura, dalla valenza scientifica e didattica, è stata inaugurata dal WWF Italia in occasione della Giornata nazionale dell'ambiente
oasi-alviano

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il Wwf ha inaugurato in Umbria, nell’Oasi di Alviano, una torre di rilevamento alta dodici metri che registra il "respiro del bosco", ovvero  una stazione per la misurazione dei gas serra.
La torre, oltre agli aspetti scientifici, avrà anche un valore didattico: i visitatori potranno osservare in diretta l’andamento del respiro del bosco e quindi scoprirne concretamente il valore. Insieme a supporti informativi e didattici, costituirà un importante Centro dimostrativo sul monitoraggio dei gas serra. 
Grazie alla torre di rilevamento di Alviano, ad una rete di centraline meteo e al monitoraggio di alcuni importanti indicatori biologici, un software consentirà di creare un database per fare le previsioni a medio-lungo termine per attivare specifiche misure di adattamento e conservazione della biodiversità nelle Oasi del Wwf e in generale in Italia.
L’iniziativa rientra in un progetto promosso dalla Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente forestale e delle sue Risorse, con la collaborazione di Microsoft Italia, l’Università di Roma Tre, il Museo di Zoologia di Roma e il Corpo Forestale dello Stato.
Boschi e aree naturali sono tra gli ambienti fondamentali per combattere l’innalzamento della temperatura globale: un ettaro di bosco è capace di neutralizzare almeno 6 tonnellate di CO2 in un anno, ovvero, le emissioni di un’automobile di piccola cilindrata che percorre circa 43.000 km, oppure quelle determinate dai consumi elettrici medi di quattro famiglie italiane.
L’iniziativa si è svolta per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente che quest’anno l’Onu ha voluto dedicare al tema del clima.
La torre, oltre agli aspetti prettamente scientifici, avrà anche un valore didattico: i visitatori potranno osservare in diretta l’andamento del respiro del bosco e quindi scoprirne concretamente il valore. La torre, insieme a supporti informativi e didattici, costituirà un importante Centro dimostrativo sul monitoraggio dei gas serra. 
Assieme alla torre di rilevamento di Alviano, ad una rete di centraline meteo e al monitoraggio di alcuni importanti indicatori biologici, il software consentirà di creare un database per fare le previsioni a medio-lungo termine per attivare specifiche misure di adattamento e conservazione della biodiversità nelle Oasi del Wwf e in generale in Italia.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter