Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'attuale concentrazione di anidride carbonica è la stessa di quando il livello del mare si alzò di 25 metri
onde-mare

Si dice che la storia si ripete e  secondo quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, fatto dal Centro nazionale di oceanografia di Southampton (Nocs), insieme con l’università di Tubinga, in Germania, e di Bristol, le fluttuazioni del livello del mare di oggi assomigliano a quelle di 3,5 milioni di anni fa. . Lo studio rivela un rapporto sistematico tra temperatura globale e concentrazioni di CO2 e modifiche al livello del mare nel corso degli ultimi cinque cicli glaciali.
La cosa preoccupante è che 3-3,5 milioni di anni fa, quando le concentrazioni di CO2 erano simili a oggi (387 parti per milione) il risultato fu un innalzamento di 25 metri del livello del mare rispetto all’attuale.
E  quindi anche se la CO2 si fermasse ai livelli attuali, il mare continuerebbe a salire di circa 25 metri rispetto a oggi.
L’innalzamento del livello del mare, nei prossimi due millenni, potrebbe essere superiore a quello delle proiezioni a lungo termine dell’Ipcc (Intergovernmental panel on climate change) che parlano di circa 7 metri e quindi essere significativo anche nel medio periodo.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter