Condividi su facebook
Condividi su twitter
Domenica 2 agosto – Città della Pieve
Ore 21.00 – Viale Icilio Vanni – ingresso gratuito 
drury-lynn-roberto-luti-per-sito2

Originaria di New Orleans Lynn Drury, cantante e compositrice di grande spessore, per qualità e tecnica di canto viene paragonata ad alcune grandi come Lucinda Williams, Bonnie Raitt, Rickie Lee Jones, Janis Joplin, Hope Sandoval dei Mazzy Star e anche Norah Jones. Facendosi notare come una brezza di aria fresca sulla scena musicale della Louisiana, si è guadagnata numerosi fans con uno stile tutto suo. La sua musica mescola il funky di New Orleans con il country/blues delle radici della sua rurale educazione, creando un sound che evade dalla semplice classificazione. Quello che è sicuro è che si è fatta notare: nel 2004 viene nominata “The Best Emerging Singer/Songwriter” dai lettori della famosa rivista Offbeat che nel 2003 nomina il suo terzo album “Spun” come “The Best New Releases of the Year”. Roberto Luti è un virtuoso chitarrista acustico fra i più conosciuti e apprezzati a New Orleans e che abbiamo già avuto modo di conoscere nell’edizione passata di Trasimeno Blues nel progetto che lo vedeva a fianco di un’altra icona della capitale mondiale della musica, Washboard Chaz. Numerose sono le sue collaborazioni con grandi artisti tra cui Johnny Sansone, New Orleans Tumbleweeds, Sol Fiya e B-Goes. Con il suo stile particolare di suonare la chitarra slide ha conquistato la città di New Orleans dove si è esibito quotidianamente per molti anni e dove ha iniziato anche la felice collaborazione con Lynn Drury. Il duo è caratterizzato dalla voce calda e coinvolgente di Lynn e la sua chitarra acustica, unita al vigore elettrico di Roberto Luti. Con questo progetto si sono già esibiti ai più importanti festivals fra cui il rinomato "New Orleans Jazz & Heritage Festival" e il "French Quarter Festival".

Formazione: Lynn Drury: voce e chitarra acustica; Roberto Luti: chitarra elettrica.

http://www.myspace.com/lynndrury 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter