Condividi su facebook
Condividi su twitter
La mosca si sta trasferendo dalle savane alle capitali e alle città dell'Africa Occidentale
mosca
I cambiamenti climatici, dividono gli scienziati soprattutto su cosa li stiano provocando, ma il mondo animale si sta muovendo per cercare di limitarne gli effetti.
Una azione meritoria per la  specie interessata, peccato che vada ad interferire con l’attività della specie umana che sembra essere molto più pigra e meno reattiva.
Secondo uno studio dell’Instituto francese di ricerca per lo sviluppo (Ird) pubblicato dal quotidiano Le Monde, anche la mosca tse’-tse’, sta abbandonando il suo habitat naturale della savana a causa dei notevoli, e ha iniziato a invadere le citta’ dell’Africa occidentale.
La mosca trasmette agli uomini il parassita responsabile della tripanosomiasi, meglio conosciuta come ‘malattia del sonno‘.
La malattia – che secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanita’ colpisce annualmente dalle 50 alle 70 mila persone – attacca il sistema nervoso e, se non curata, porta al coma e alla morte.
Lo studio dell’Ird ha scoperto che, a causa dell’aumento del riscaldamento globale, l’habitat dell’insetto e’ stato degradato a tal punto da far ‘migrare’ alcune specie di mosca tse’-tse’ in altre tipologie di ambiente.
Tra queste la ‘palpalis’, specie molto pericolosa di tse’-tse’ per gli esseri umani, ha saputo ben adattarsi alle condizioni urbane delle citta’ dell’Africa occidentale come Abidjan in Costa d’Avorio, Dakar in Senegal e Kinshasa in Congo.
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter