Solo 5-6 per cento delle persone alla guida complessivamente controllate, nel mese d’Agosto, una percentuale definita «assolutamente nella norma» dai militari, è stata trovata sotto l’effetto di alcol o stupefacenti in provincia di Perugia.
Complessivamente quindi sono state 90 complessivamente le patenti ritirate, nei controlli su strada, dai carabinieri che hanno controllato complessivamente 1.421 persone.
Per la precisione le patenti ritirate per guida sotto l’effetto di alcol sono state 81 e 9 quelle per positività agli stupefacenti. Venti invece, gli automezzi sequestrati.
Da gennaio ad agosto, invece, le persone controllate sono state 11.014 con il ritiro di 431 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica e 70 sotto l’effetto degli stupefacenti. I militari hanno inoltro sottoposto a sequestro per la confisca 110 veicoli.
L’orario in cui si registrano le maggiori infrazioni sono ovviamente le prime ore deI giorno.
carabinieri hanno spiegato che l’85% delle patenti vengono ritirate in un orario compreso tra le 2 e le 6, in particolare nel fine settimana a persone che hanno in media età tra 20 e 45 anni, tra i quali diversi stranieri.
Negli ultimi tempi è stato rilevato un aumento delle donne tra coloro che risultano positivi ai test, ma gli uomini rimangono la maggioranza.
Il sequestro del mezzo per la confisca è automatico in caso di positività agli stupefacenti, mentre per quanto riguarda l’ebbrezza alcolica scatta se si supera il limite di 1.50 o in caso di rifiuto di sottoporsi all’esame e comunque solo se la persona controllata è proprietaria del mezzo (in caso contrario raddoppia la sospensione della patente.
- Redazione
- 30 Agosto 2009
Condividi su facebook
Condividi su twitter