Condividi su facebook
Condividi su twitter
Non c'è alcuna corrispondenza tra il DNA degli attuali abitanti della Toscana e quelli dell'antica Etruria
etruschi

Il 17/o Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria in programma ad Orvieto nel prossimo dicembre potrebbe essere l’occasione di un’accesa discussione tra scienziati .
Proprio sugli antichi abitanti dell’Etruria c’è una notizia che potrebbe anche definirsi clamorosa: gli attuali abitanti della Toscana non discendono dagli Etruschi.
A stabilire la discontinuità genealogica tra le popolazioni di oggi e quelle che fra VII e III sec. a.C. abitavano la stessa regione è un nuovo studio (Genealogical discontinuities among Etruscan, Medieval and contemporary Tuscans) condotto da ricercatori delle università di Firenze, Ferrara, Pisa, Venezia e Parma, pubblicato sulla rivista on line «Molecular Biology and Evolution», di cui riferisce il nuovo fascicolo della rivista «Archeologia Viva» (Giunti editore).
La ricerca ha preso in considerazione anche campioni di Dna mitocondriale relativo a individui vissuti in età medievale (tra X e XV secolo), che sono stati comparati con reperti contemporanei e con quelli etruschi. Sulla base di questi dati, se tra i Toscani del medioevo(tra X e XV secolo) e gli attuali esiste una chiara relazione genetica, il rapporto con quelli del I millennio a.C. non è provato.
«La spiegazione più semplice è che la struttura della popolazione toscana ha subito nel I millennio a.C. importanti cambiamenti demografici», hanno spiegato spiegato David Caramelli dell’Università di Firenze e Guido Barbujani dell’Università di Ferrara.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter