In Umbria sembra proprio che siano più attente alla propria linea le donne che gli uomini.
Sarebbe una constatazione scontata, se non fosse che il dato è riferito al confronto con la media italiana.
Mentre, infatti, le donne con “solo” il 21% di obesità riescono a stare nella media nazionale , per gli uomini, che vantano un bel 23%, va molto peggio perché in Italia in media è obeso il 17% degli uomini tra i 35 e i 74 anni, mentre il 50% degli uomini e il 34% delle donne è in sovrappeso.
Questo significa che ogni 100 italiani adulti 67 hanno problemi, più o meno gravi, con il proprio peso per quanto riguarda gli uomini e 55 per quanto riguarda le donne.
In media la circonferenza della vita è 95 cm per gli uomini e 84 cm per le donne; la circonferenza fianchi è di 101 cm negli uomini e 100 cm nelle donne.
E’ questa la fotografia dell’Italia sulla bilancia che emerge dal Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità.
Questa che segue è la graduatoria del troppo peso regione per regione da nord a sud, da cui si evince che per l’aspetto obesità l’Umbria è proprio una regione meridionale e non solo per gli uomini.
Un motivo in più per approfittare dei consigli gratis che verranno dati il 10 ottobre per l’ Obesity Day, www.obesityday.org
Trentino Alto Adige: il 13% degli uomini e il 16% delle donne. Friuli Venezia Giulia: il 25% degli uomini e il 17% delle donne. Veneto: il 16% degli uomini e il 17% delle donne. Emilia Romagna: il 19% degli uomini e il 25 % delle donne. Valle d’Aosta: il 20% degli uomini e il 18% delle donne. Piemonte: il 12% degli uomini e il 13% delle donne. Liguria: il 16% degli uomini e il 19% delle donne. Lombardia: il 17% degli uomini e delle donne. Toscana: il 15% degli uomini e il 19% delle donne. Marche: il 13% degli uomini e il 15% delle donne. Umbria: il 23% degli uomini e il 21% delle donne. Lazio: il 16% degli uomini e il 19% delle donne. Campania: il 18% degli uomini e il 33% delle donne. Abruzzo: il 18% degli uomini e il 30% delle donne. Calabria: il 24% degli uomini e il 38% delle donne. Molise: il 31% degli uomini e il 23 % delle donne. Puglia: il 16% degli uomini e il 34% delle donne. Basilicata: il 34% degli uomini e il 42% delle donne. Sicilia: il 31% degli uomini e il 31% delle donne. Sardegna: il 16% degli uomini e il 14% delle donne.
- Redazione
- 3 Ottobre 2009
Condividi su facebook
Condividi su twitter