Condividi su facebook
Condividi su twitter
Solo 234 su quasi 44mila medici di famiglia in attività hanno meno di 40 anni
medico

Quanto sia lungo il percorso per arrivare ad esercitare la professione medica lo dimostrano i numeri che tuttavia, ai neo laureati lasciano sperare che tra un po’ si libereranno, per motivi fisiologici, un po’ di posti.
Su un totale di 43.985 camici bianchi del settore “ medici di famiglia” gli under 40 sono appena 234.
Ciò a dimostrazione che a trovare un posto stabile ci vuole molto tempo da trascorrere tra turni provvisori di guardia medica, qualche sostituzione e tanta gavetta.
Ben 36.504 attuali medici di famiglia hanno tra i 46 e i 60 anni, mentre 5.509 hanno tra i 60 e i 70 anni. In compenso, si contano solo 4 ‘enfant prodige’ tra i 28 e i 30 anni che sono riusciti ad inserirsi in tempi record nella professione per la quale, dopo la laurea, sono necessari 5 anni di formazione ad hoc. 
«La maggior parte dei medici di famiglia è in età matura», ammette Giacomo Milillo segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), a margine del congresso del sindacato a Santa Margherita di Pula (Cagliari).
 Un fenomeno ben chiaro che, se non affrontato in tempo con una programmazione, a livello di formazione universitaria e di organizzazione del lavoro medico, «entro 10 anni potrebbe avere effetti pesanti – avverte Milillo – con una serie difficoltà nel ‘ricambio’ dei professionisti». Oggi i medici di famiglia «non mancano», secondo il leader della Fimmg, ma il futuro è una scommessa. «Attualmente le università non riescono a garantire la formazione che serve», aggiunge Milillo, sottolineando che bisogna lavorare per una programmazione globale, attenta e mirata della formazione «sia del numero dei laureati in medicina sia degli specializzati nelle diverse discipline».

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter