Un’indagine diretta da Natascia Turato per Ekma Ricerche, realizzata tra il 20 Aprile e il 10 Luglio 2009 su un campione di 81.800 interviste, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, ha dato i nomi dei Sindaci dei capoluoghi di provincia che hanno il maggior gradimento.
Tra essi non vi sono, ovviamente, i nuovi Sindaci di Perugia e Terni, neoeletti nella tornata di elezioni amministrative della scorsa primavera. La classifica completa, quindi, la avremo al termine della rilevazione del secondo semestre 2009 già in corso.
Per questa edizione, relativa al primo semestre 2009, i sindaci che superano la soglia del 55% del consenso, entrando così nella nostra classifica, sono 34 di cui 16 di centrodestra e 18 di centrosinistra, 18 del nord, 5 del centro e 11 del sud.
Tra essi non vi sono, ovviamente, i nuovi Sindaci di Perugia e Terni, neoeletti nella tornata di elezioni amministrative della scorsa primavera. La classifica completa, quindi, la avremo al termine della rilevazione del secondo semestre 2009 già in corso.
Per questa edizione, relativa al primo semestre 2009, i sindaci che superano la soglia del 55% del consenso, entrando così nella nostra classifica, sono 34 di cui 16 di centrodestra e 18 di centrosinistra, 18 del nord, 5 del centro e 11 del sud.
E’ completa, invece, la classifica del gradimento dei servizi comunali.
Al primo posto si conferma ancora una volta Bolzano con il 76,7%. Trento è al secondo posto con il 72,9% e Belluno si posiziona in terza posizione con il 68,5%, lasciando così invariata la classifica rispetto al semestre precedente.
La classifica dei primi 20 comuni italiani è ottenuta attraverso un indice medio relativo al livello di soddisfazione espresso dai cittadini intervistati su 23 servizi (anagrafe/stato civile, tributi, URP, servizi scolastici, politiche per le imprese, servizi sociali, sicurezza, polizia municipale, raccolta rifiuti, pulizia delle strade, manutenzione stradale, illuminazione stradale, verde/parchi pubblici, edilizia/urbanistica, turismo, cultura/spettacolo, sport, viabilità/traffico, parcheggi, trasporto pubblico, gas, acqua, elettricità).
E qui, Perugia riesce ad entrare nella lista al ventesimo posto (uno più in giù della precedente rilevazione) con un gradimento in calo dello 0,4% ma attestato al 59,9%.
Va meglio a Terni che si colloca, senza variazioni di posizioni e con un calo di solo lo 0,3%, al 14mo posto col 61,7%
Al primo posto si conferma ancora una volta Bolzano con il 76,7%. Trento è al secondo posto con il 72,9% e Belluno si posiziona in terza posizione con il 68,5%, lasciando così invariata la classifica rispetto al semestre precedente.
La classifica dei primi 20 comuni italiani è ottenuta attraverso un indice medio relativo al livello di soddisfazione espresso dai cittadini intervistati su 23 servizi (anagrafe/stato civile, tributi, URP, servizi scolastici, politiche per le imprese, servizi sociali, sicurezza, polizia municipale, raccolta rifiuti, pulizia delle strade, manutenzione stradale, illuminazione stradale, verde/parchi pubblici, edilizia/urbanistica, turismo, cultura/spettacolo, sport, viabilità/traffico, parcheggi, trasporto pubblico, gas, acqua, elettricità).
E qui, Perugia riesce ad entrare nella lista al ventesimo posto (uno più in giù della precedente rilevazione) con un gradimento in calo dello 0,4% ma attestato al 59,9%.
Va meglio a Terni che si colloca, senza variazioni di posizioni e con un calo di solo lo 0,3%, al 14mo posto col 61,7%