Condividi su facebook
Condividi su twitter
Oltre il 50% delle intervistate in una ricerca ha dichiarato di soffrire a vedersi una pancia troppo prominente
panciah

Una vecchia pubblicità televisiva italiana faceva vedere un uomo saltare di gioia mentre gridava “ la pancia non c’è più”.
Ma questo non capita alla donne umbre.
 Più di una su due non  sopporta la propria pancia, che vede sempre troppo prominente. Per il 54% delle donne dell’Umbria, l’addome è infatti il principale problema estetico da sopportare e il 73% dichiara di soffrire di gonfiore, figlio di  stress e cattive abitudini alimentari.
Se può consolare questo fastidio molto comune è, anche se di poco inferiore rispetto alle altre regioni d’Italia, dove la media si attesta intorno al 75%”
I malesseri legati alla pancia condizionano l’umore delle donne del centro Italia:il 62% delle intervistate perde allegria e ottimismo mentre l’84% sente compromesso il proprio benessere psicologico.
I dati, rappresentativi di poco più di 270 mila donne dai 18 ai 64 anni residenti in Umbria, sono stati raccolti ed elaborati da Astraricerche per conto di Activia.
Dallo studio emerge che l’utilizzo delle contromisure ‘tradizionali’, come farmaci (4%) e lassativi (11%), ha un ruolo secondario a favore del consumo di frutta e verdure (69%) e yogurt con fermenti (27%) e del bere molta acqua (42%).
Alla base della sensazione di gonfiore le donne riconoscono cause legate a tensioni, nervosismo, stress della vita contemporanea (57%), sedentarietà (53%) e ciclo mestruale (41%). Inoltre il 35% del campione chiama in causa certi cibi, il 36% collega i fastidi con la scarsa assunzione di poca acqua e il 30% riconosce di avere uno stile alimentare poco equilibrato.
Sommando queste ultime indicazioni, è evidente che l’alimentazione gioca un ruolo importante, configurandosi come prima causa riconosciuta per la sensazione di gonfiore.
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter