Condividi su facebook
Condividi su twitter
Uno studio che i ricercatori ritengono conclusivo
pulizia

Uno studio, intitolato non a caso ‘Profumo di virtu’ sarebbe – secondo gli autori – conclusivo. Ma il profumo di cui si parla non è quello causato da sostanze chimiche bensì dalla pulizia generata dal sano olio di gomito, tutt’al più con l’aggiunta di prodotti sicuramente naturali.
Due gruppi di persone hanno dovuto compiere le stesse azioni ‘rivelatricì, solo che alcuni volontari erano in stanze che non profumavano di pulito, e altri in ambienti permeati di un sottile e quasi impercettibile odore di limone.
I ricercatori hanno utilizzato sulle ‘cavie umane’ un test per valutare la gentilezza e uno per esaminare la generosità. Ebbene, senza alcun dubbio è emerso che in entrambi i casi trovarsi in un ambiente profumato di pulito ha portato i volontari a mostrarsi più gentili, corretti con gli altri e generosi.
"Il nostro studio mostra che l’inclinazione morale e la pulizia possono andare a braccetto", ha detto uno dei ricercatori. "Per anni gli scienziati hanno saputo che l’odore gioca un ruolo importante nel rivivere esperienze positive o negative. Ora noi possiamo offrire un’interessante visione del legame tra le azioni altruistiche e ciò che le circonda".
E non è tutto, perchè in uno studio del 2006 Zhong e la Liljenquist avevano già mostrato l’esistenza di un legame tra moralità e igiene, questa volta della persona. Infatti sembra proprio  che le trasgressioni accendano nella gente il desiderio di pulirsi.
Ma attenti a come si conquista l’igiene, se con l’uso di sostanze chimiche sono in agguato le allergie ed i disagio per queste rende tutti molto nervosi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter