Il Comune di Todi è preoccupato della incolumità e della sicurezza dei pedoni e del traffico “Un problema sentito da sempre dai cittadini, in particolare quelli che abitano lungo le strade ad elevata percorrenza.
E’ impensabile che una o più pattuglie dei Vigili Urbani possano presidiare e monitorare 24 ore su 24 i punti stradali sensibili (e per "sensibili" si intendono quelli nei quali si sono verificati e si verificano con frequenza incidenti purtroppo anche mortali).
Sono troppi e non c’è alcuna garanzia purtroppo che in assenza delle forze dell’ordine il cittadino-autista rispetti le regole.”
Per questo, a distanza di un anno, ritenendosi “confortati dai dati estremamente positivi del progetto sperimentale AUTOVELOX di Torre Squadrata, raccogliendo le istanze pervenuteci” , nei prossimi giorni, saranno installate otto colonnine autovelox a presidio di altrettanti punti stradali ritenuti particolarmente pericolosi del territorio.
In dettaglio le colonnine, tutte dotate di led lampeggianti e ancor più ben identificabili da appropriata segnaletica verticale, saranno installate in:
1) Strada Comunale delle Piagge.
2) Strada Comunale di Chioano – loc. Maiola.
3) Strada Provinciale 414 di Collevalenza – loc. Paradiso.
4) Strada Provinciale 382 Tiberina (loc. Cappuccini).
5) Strada Provinciale Orvietana – loc. Pontecuti (nelle vicinanze del ponte sul Tevere).
6) Strada Provinciale 383 di Pantalla (nei pressi dell’innesto con la SP 421 di Collazzone).
7) Strada Provinciale 379 di Montenero (in frazione Vasciano)
8) Strada Provinciale Tiberina (loc. Pian di Porto).
A fronte di queste nuove colonnine, l’Ufficio di Polizia Municipale ha ed avrà in dotazione un’ unica apparecchiatura autovelox la quale sarà posizionata giornalmente con un criterio di rotazione che sarà noto solo al Comando di Polizia Municipale.
Quindi, a regime, quotidianamente una e solo una postazione su nove sarà attiva.
- Redazione
- 10 Novembre 2009
Condividi su facebook
Condividi su twitter