Condividi su facebook
Condividi su twitter

Prenotazioni per visite guidate entro il 13 novembre (venerdì)

quintana_foligno2008

Ci sarà anche Foligno tra gli appuntamenti della quarta “Giornata della Storia” programmata per domenica 15 novembre da parte della Federazione Italiana Giochi Storici, di cui l’Ente Giostra della Quintana è parte integrante.
Nel rispetto dello spirito dell’iniziativa, domenica prossima si potranno visitare a palazzo Candiotti – contando sulle spiegazioni dei rappresentanti dell’Ente e sulle schede predisposte dalla professoressa Anna Maria Rodante, vice presidente del Comitato scientifico – le sale affrescate del piano nobile di palazzo Candiotti appena restaurate dove è stato allestito (ed è comunque in via di completamento) il Museo della Quintana: abiti, armature, armi, palii, gioielli e decorazioni sono stati sistemati in quattro sale che potranno essere liberamente visitate. In una sala, su uno schermo gigante, sarà possibile seguire video che riguardano la manifestazione.
In particolare domenica 15 novembre verranno organizzate due visite guidate gratuite, alle ore 11 e alle ore 16, della durata di circa 45 minuti ciascuna, con spiegazione storica ed inquadramento della manifestazione.
La prenotazione è obbligatoria e deve pervenire alla segreteria dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno (telefono  07…, mail info@quintana.it) entro le ore 18 di venerdì 13 novembre allo scopo di formare i due gruppi di visita; in caso di necessità potrà essere prevista la formazione di un terzo gruppo successivo (al mattino o al pomeriggio) e comunque le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
I visitatori al termine della visita compileranno un coupon con il quale parteciperanno all’estrazione di due copie dello splendido volume “Commedie di Vincenzo Jacobilli” pubblicato dall’Ente Giostra della Quintana ed incentrato su quattro commedie praticamente sconosciute, la cui redazione si deve alla certosina attività di analisi e studio del Comitato Scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Rodante.
Per tanti mesi, la professoressa Rodante e la dottoressa Tedeschi – insieme alla professoressa Biagetti, docente presso il Liceo Scientifico, e con la collaborazione esterna della professoressa Marchigiani dell’Università Lumpsa e del professor Ardizzone dell’Università di Urbino – si sono concentrate su queste “Commedie” di Vincenzo Jacobilli, attuando l’appassionante lettura e la transposizione di manoscritti conservati in un unico volume nella Biblioteca Jacobilli, altra importantissima istituzione folignate

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter