Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le scoperte vengono dalla Turchia e dagli Stati uniti
microscopio21
Nell’ambito di una ricerca sulle cellule staminali, ci sono novità che dimostrano come la ricerca abbia preso un ritmo intenso anche in paesi che sembravano arrancare.
Un’equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina e che, a loro parere, potrebbe essere di grande aiuto per il trattamento dei diabetici dipendenti dalle somministrazioni di questo ormone proteico.
La cellula in grado di produrre insulina è stata creata in laboratorio utilizzando una cellula staminale del pancreas che è già stata sperimentata con successo su cavie.
I ricercatori hanno aggiunto che la ricerca ha permesso di identificare funzioni delle cellule staminali che erano ancora sconosciute nella letteratura scientifica e che i risultati dello studio sulle origini del diabete di Tipo 1 e dei relativi metodi di cura sono stati pubblicati su diversi giornali specializzati internazionali.
Negli Stati uniti, invece, un gruppo di ricercatori del-Cedars Sinai Heart Institute di Los Angeles e pubblicato su Circulation, la rivista ufficiale dell’American Heart Association, ha sperimentato un magnete che attrae le cellule staminali.
Queste sono state ‘potenziate’ con microparticelle di ferro che vengono guidate prima e trattenute poi dalla calamita nella zona intorno al cuore per rendere piu’ efficaci i trattamenti curativi post-infarto e permettere al cuore di rigenerarsi meglio e in meno tempo.
La tecnica di infusione delle staminali risulta quindi migliorata e sembra ottenere risultati piu’ efficaci. Infatti, nel tessuto infartuato, 24 ore dopo l’infusione normalmente rimane solo il 10% delle staminali ‘riparatrici’ iniettate’, mentre le staminali “ al ferro”, iniettate in un gruppo di topolini infartuati, riescono a stazionare intorno alla lesione  in misura più che tripla.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter