Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il 28 aprile, ore 10.30, presso la sala delle mercede della Camera dei deputati, l’appello della comunità scientifica al Governo; il prof. Lucio Ubertini promotore dell’iniziativa che vede l’appoggio bipartisan dei parlamentari umbri, della Regione Umbria e di molte personalità del mondo scientifico e accademico.

 

unesco1
Dopo la fuga dei cervelli l’Italia rischia anche quella dei progetti internazionali costati anni di sforzi affinché il nostro paese venisse scelto come sede per ospitarli.
E’ quanto sta accadendo all’Unesco Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del  World Water Assessment Programme (WWAP), un Programma delle Nazioni Unite che sovraintende alle azioni per la gestione delle acque nel mondo, la cui sede è dal 2008 a Perugia.
A richiamare l’attenzione sul caso è il prof. Lucio Ubertini, ordinario di costruzioni idrauliche all’Università La Sapienza ed esperto di risorse idriche di fama internazionale, che ha promosso un appello al Governo italiano affinché eviti che la sede Unesco, che a Perugia ospita il segretariato del programma, sia costretta a chiudere i battenti e ad emigrare all’estero.
L’appello sarà presentato il prossimo 28 aprile 2010, presso la sala della Mercede della Camera dei Deputati, in un incontro intitolato ‘UN WAPP – passato, presente, futuro”  volto a fare il punto della situazione e sensibilizzare il Governo affinché intervenga con immediatezza.
L’iniziativa ha il sostegno di: Camera dei Deputati, National Committee of Italy – IHP, World Water Assessment Programme – Unesco, Sapienza, Università di Roma – Centro Interuniversitario per la formazione internazionale e CNR-IRPI.
L’appello conta già numerose adesioni del mondo scientifico, accademico e istituzionale.
Prendono parte all’incontro:
l’On. Roberto Tortoli, vice presidente VIII Commissione ‘Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici’ della Camera dei Deputati
Prof. Lucio Ubertini, Presidente del Comitato Italiano del Programma Idrogeologico Internazionale (IHP -UNESCO)
Prof. Olcay Unver, coordinatore UN WWAP
Dr. Michela Miletto, vice coordinatore UN WWAP
Dr. Pasquale Steduto, Coordinatore dell’Unità Sviluppo e Gestione delle Risorse Idriche della FAO
Prof.ssa Stefania Giannini – Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Silvano Rometti, assessore all’Ambiente della Regione Umbria
Lorena Pesaresi, assessore alle Politiche Energetiche e Ambientali del Comune di Perugia
On. Sandro Gozi, On. Salvatore Margiotta,On. Ermete Realacci
L’appuntamento è per le ore 10.30 alla sala delle Mercede della Camera dei Deputati, via della Mercede 55.

La sede del Centro UNESCO per la Valutazione Globale delle Acque, che ospita
e gestisce il Segretariato dello “United Nations World Water Assessment Programme” (UN WWAP), è stata stabilita a Perugia nel novembre del 2007 grazie alla forte sinergia tra Governo italiano, Ministero degli Affari esteri e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Umbria ed Università per Stranieri di Perugia.
Dal novembre 2008, i funzionari UNESCO sono confluiti nella sede di Perugia e hanno iniziato le attività.
Il Segretariato WWAP riceve il suo mandato da UN-Water, un meccanismo di coordinamento inter-agenzia costituito da 27 agenzie delle Nazioni Unite che lavorano sul tema dell’acqua.
Il Segretariato sintetizza le informazioni raccolte dalle agenzie di UN-Water e ne coordina il lavoro per la realizzazione del “United Nations World Water Development Report“, il più autorevole documento sulle tematiche delle risorse idriche a livello mondiale, che include le conoscenze scientifiche e le informazioni più aggiornate.
Attraverso il WWDR, lo UN WWAP esprime e rivolge le proprie raccomandazioni
ai massimi livelli decisionali politici di tutto il mondo e all’opinione pubblica
.
Con lo stesso spirito, il Segretariato UN WWAP a Perugia contribuisce attivamente ad altri fori internazionali attraverso documenti e articoli, quali per esempio quelli preparati per la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile, per l’incontro dei paesi del G8 in Abruzzo a luglio del 2008, per la Conferenza ONU sul clima a Copenhagen a dicembre 2009 e, per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ha organizzato un dialogo ad alto livello sull’attuazione del Decreto Internazionale per l’Azione: l’Acqua Fonte di vita.
Un’altra attività di cui si occupa lo UN WWAP è la definizione di indicatori relativi alle risorse idriche, al loro uso e alla loro gestione, e la promozione del dialogo tra tutti i potenziali utenti di queste informazioni. Lo UN WWAP prevede anche programmi di formazione per accrescere le competenze dei governi attraverso l’educazione e la formazione di risorse umane.

Presentazione del “World Water Assessment Programme” delle Nazioni Unite
10.30: Apertura Lavori
On. Roberto TORTOLI
Vice Presidente VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” della Camera dei Deputati
Prof. Lucio UBERTINI
Presidente del Comitato Italiano del Programma Idrologico Internazionale (IHP-UNESCO)
11.00: Presentazione delle Attività dello UN WWAP
Prof. Olcay UNVER Coordinatore UN WWAP
Dr. Michela MILETTO Vice Coordinatore UN WWAP
Dott. Pasquale STEDUTO Coordinatore dell’Unita Sviluppo e Gestione delle Risorse Idriche della FAO
Prof. ssa Stefania GIANNINI Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
11.45: Contributi Programmati
12.15: Incontro con la Stampa

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter