Resta il dubbio se ciò sia l’effetto di un minor consumo oppure di maggiore abilità degli spacciatori, ma i sequestri di eroina in Italia nel 2009 sono diminuiti rispetto all’anno precedente. Tuttavia il numero complessivo delle operazioni antidroga presenta un segno positivo, e’ quindi lecito supporre che l’impegno delle forze di polizia abbia mantenuto i livelli del 2008.
In aumento, invece, i sequestri di marijuana (+211,75%) e degli anfetaminici (+24,18% per le dosi e +17,54% per i kg); sono stati sequestrati circa 33.000 kg di droga.
Questi dati sono contenuti nel rapporto della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga.
In base al rapporto ci sarebbe un crescente coinvolgimento di stranieri negli affari (uno su tre) del narcotraffico.
I decessi per abuso di stupefacenti hanno registrato una lieve diminuzione (-6,38%), in linea con l’andamento decrescente delle morti per droga nell’ultimo decennio.
Il rifornimento di droga avviene dal mercato: colombiano per la cocaina, transitando principalmente per l’Africa, la Spagna ed il Venezuela; marocchino per l’hashish, transitando in particolare per la Spagna e l’Olanda e olandese per le droghe sintetiche.
In aumento, invece, i sequestri di marijuana (+211,75%) e degli anfetaminici (+24,18% per le dosi e +17,54% per i kg); sono stati sequestrati circa 33.000 kg di droga.
Questi dati sono contenuti nel rapporto della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga.
In base al rapporto ci sarebbe un crescente coinvolgimento di stranieri negli affari (uno su tre) del narcotraffico.
I decessi per abuso di stupefacenti hanno registrato una lieve diminuzione (-6,38%), in linea con l’andamento decrescente delle morti per droga nell’ultimo decennio.
Il rifornimento di droga avviene dal mercato: colombiano per la cocaina, transitando principalmente per l’Africa, la Spagna ed il Venezuela; marocchino per l’hashish, transitando in particolare per la Spagna e l’Olanda e olandese per le droghe sintetiche.