Condividi su facebook
Condividi su twitter
Primo bilancio del progetto "Guadagnare Salute. Sport, movimento e non solo per ridurre la sedentarietà in età scolare” avviato nel 2008
usl3

Oggi  a Palazzo dei Priori (Sala dei Notari), a Perugia, alle ore 16 si terrà un incontro aperto al pubblico inerente la verifica e valutazione delle attività svolte nell’ultimo anno scolastico, insieme a studenti e insegnanti nell’ambito del progetto promosso dal Ministero della Salute, “Guadagnare Salute. Sport, movimento e non solo per ridurre la sedentarietà in età scolare” avviato dal 2008 dall’usl 2, in collaborazione con il CONI provinciale e con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Perugia.
Nei due anni sono stati 12.000 gli studenti coinvolti in 6.500 ore di attività fisica effettuate nelle scuole elementari.
Durante l’incontro sarà tracciato un bilancio tramite le opinioni di coloro che hanno beneficiato dell’iniziativa.
Saranno presentati i dati dell’indagine realizzata tra gli studenti aderenti al progetto su “Abitudini alimentari, stili di vita attivi” (circa 9.000 questionari). Seguiranno gli interventi degli operatori e dei docenti coinvolti nel progetto.
Infine si terranno
le premiazioni del concorso Grafico-Pittorico “I Valori dello sport – Tutti protagonisti nessuno escluso”. I ragazzi premiati potranno usufruire, gratuitamente, di un mese di attività sportiva, liberamente scelta tra le opportunità che offre loro il territorio. Una giornata, quindi, dove saranno analizzati e condivisi dati complessi dai quali ricavare una quadro sulle abitudini giovanili.   
Nel corso del progetto “Guadagnare Salute” sono state fornite attività di consulenza motoria, tramite un laureato in Scienze Motorie del CONI (ovvero lezioni di attività fisica agli alunni) e consulenze sulla corretta alimentazione da parte di uno specialista in medicina dello sport e Scienza dell’Alimentazione dell’usl 2.
Inoltre sono stati messi a disposizione degli istituti scolastici alcuni architetti per sviluppare, assieme a studenti e insegnanti, dei progetti per la creazione di spazi finalizzati allo svolgimento dell’attività fisica, da presentare poi all’amministrazione comunale.
Inizialmente tramite “Guadagnare Salute” l’obiettivo era il coinvolgimento di 25.000 studenti in cinque anni, ma considerando l’alto numero di adesioni, è ragionevole credere che si potrà andare ben oltre quella cifra.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter