Una famiglia che investe in tecnologie efficienti puo’ ottenere i seguenti vantaggi economici, valutati secondo ipotesi conservative:
– 67 Euro/anno di risparmio per la sostituzione di scaldacqua elettrico con scaldacqua a metano;
– 104 Euro/anno di risparmio per l’installazione di caldaia a 4 stelle di efficienza alimentata a gas;
– tra 109 e 149 Euro/anno di risparmio per l’installazione di 5 mq di collettori solari per la produzione di acqua calda (in localita’ con temperature medie);
– tra 83 e 272 Euro/anno di risparmio per l’installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in abitazioni localizzate in una zona climatica con temperature medie.
Questi esempi sono forniti dall’Autorità per l’energia che ha sottolineato come, sul fronte dell’efficienza energetica, negli ultimi 5 anni, il sistema-paese ha ottenuto risultati particolarmente positivi per i consumatori e per l’ambiente, riuscendo ad evitare il consumo di circa 6,7 milioni di Tep (tonnellate equivalenti petrolio) e l’emissione di circa 18 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2).
Questi valori, superiori agli obiettivi nazionali per il quinquennio 2005-2009, equivalgono alla produzione annua di una nuova centrale elettrica da oltre 750 MW od ai consumi annui di una citta’ di quasi 1,8 milioni di abitanti o di una regione come l’Umbria per due anni.