In Italia abbiamo oltre 70 le razze di polli che un tempo erano l’orgoglio delle nostre corti rurali. Queste razze sono molto interessanti per la loro rusticità, resistenza alle malattie, eccellente qualità delle carni, tipicità regionale.
Purtroppo, negli ultimi 50 anni questi polli di razza locale sono stati messi da parte perché la loro unica colpa è quella di avere un lento accrescimento.
All’inizio dell’anno la Mignini&Petrini ha lanciato un progetto culturale, denominato “Allevare Come Una Volta” che ha come obiettivo il recupero delle antiche razze italiane di polli.
Al riguardo da più da 14 settimane, in Umbria, si stanno allevando all’aperto 600 polli di razza Italiana Barrata e di razza Gigante Nero da sempre molto apprezzate per la sapidità delle sue carni e la propensione a razzolare nei campi.
Sono polli di razza pregiata e vengono allevati così come viene raccomandato dal Metodo “Allevare Come una Volta”, l’unico Metodo di allevamento che impegna ad allevare solo polli di razze locali a lento accrescimento, fornisce indicazioni pratiche per il rispetto delle norme relative al benessere animale, garantisce ai polli pieno benessere e una crescita secondo natura, vincola l’accesso al pascolo per un periodo pari ad almeno il 50% della vita del pollo, stabilisce che i polli vanno macellati solo quando hanno raggiunto la maturità fisiologica delle carni (età minima 16 settimane), cioè quando i primi galli cominciano a cantare!
Questi polli mangiano alimenti completi perfettamente bilanciati così da soddisfare tutte le loro esigenze nutritive, farli crescere senza fretta e produrre carni genuine, squisite, ricche di sapore.
A partire da domani 19 ottobre potremo tornare a gustare quei polli dal gusto così prelibato che saranno cucinati secondo le ricette della migliore tradizione gastronomica umbra.
Piatti dal sapore unico e tipici del nostro territorio che si potranno trovare anche al Ristorante Siro, Torgiano – Ristorante Da Massimo, Collevalenza di Todi – Ristorante Recanto, Papiano di Marsciano, oltre che al: Relais Madonna di Campagna, Bastia U. – Ristorante Terre del Cantico, Spello – Ristorante La tavola Rotonda, S.M. degli Angeli – Ristorante Panorama, Spello – Osteria dei Picari, Foligno – – Ristorante L’Orto degli Angeli, Bevagna – Trattoria La Mora, Terni – Relais Castello di Petroia, Gubbio.
Per chi volesse cucinare in proprio c’è la possibilità di acquistare i polli direttamente dagli allevatori rivolgendosi alle Rivendite Agricole Mignini&Petrini ”Fiduciarie” del Progetto “Allevare Come una Volta”: Bistarelli Mario – Deruta, Ranocchia Nicola – San Martino in Colle,· Agristore di Piacentini Massimo – Massa Martana, Agenzia Consorzio Agrario – Gubbio, · Agenzia Consorzio Agrario – Bevagna, Agristore Natura Più – Santa Maria degli Angeli, F.lli Fastellini – Spello,· Amici a 4 zampe, di Fortunati – Via colli di Valenza – Terni, ·ensi Carla e Osvaldo – Palazzo di Assisi, · Agrimarket di Granati Paolo – Terni ,·NaturaPiù di Romani – Castel Ritaldi