Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le società "nate da una costola" dell'Università umbra sono 31 e 28 le domande di brevetto depositate dall' Ateneo,  di cui 17 riguardanti l'ingegneria, 10 medicina

La Start Cup Umbria-Marche 2010, è una competizione tra idee imprenditoriali generate dalla ricerca universitaria.
Quest’anno la settima edizione ha visto in finale i progetti delle Universita’ di Camerino e di Perugia ed ha premiato l’ateneo umbro.

Il primo premio, del valore di 7.000 e., abbinato al premio speciale Gepafin (costituito da un contributo in denaro e servizi del valore di 2.500 e.) e’ andato a ICT4Life, proposto dal Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione di Perugia. Il progetto riguarda lo sviluppo di 4 linee di attivita’, gestione dei dati relativi alla salute; telemedicina e monitoraggio di parametri biometrici; software di gestione dei dati per il registro tumori in Umbria; strumento portatile per il controllo e la diagnosi cardiaca.

I 5.000 e del secondo premio sono stati assegnati a Techno Solart, del Dipartimento di Chimica di Perugia, progetto d’ impresa che operera’ nel settore delle celle solari di terza generazione integrabili in elementi architettonici e offrira’ servizi tecnologici avanzati nel design di materiali innovativi con proprieta’ specifiche e nel campo dei beni culturali.

Infine, a Care e’ andato il terzo premio del valore di 3.000 e.. Il progetto d’ impresa del Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti, sempre dell’Ateneo di Perugia, e’ volto a realizzare strumenti innovativi per la gestione ambientale unificata delle imprese a partire da 2 linee di prodotto di base, il fascicolo ambientale di impresa e la rete EnviNet, una rete ambientale in ambito web, riservata ai propri clienti.

I 3 vincitori, spiega una nota dell’ateneo, accedono di diritto alle fasi finali del Premio Nazionale all’Innovazione che si terra’ il 3 dicembre 2010 a Palermo e che prevede premi da 50.000, 30.000 e 20.000 euro.
Nell’ambito del trasferimento tecnologico dell’Universita’ degli Studi di Perugia  dal 2003 ad oggi sono 31 le societa’ spin off accreditate; 28 le domande di brevetto depositate dal nostro Ateneo, di cui 17 riguardanti l’ingegneria, 10 medicina.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter