Il progetto pipenet, il rivoluzionario sistema di trasporto del futuro a bassissimo impatto ambientale ed altissima velocita’ inventato e brevettato a Perugia e su cui al Ciriaf-università di Perugia si sta lavorando da 8 anni, con il prof Franco Cotana, fa passi avanti nella conoscenza della pubblica opinione e degli operatori specializzati.
Il progetto, infatti, sara’ presentato:- sabato 6 novembre (domani) ore 21.30 nella trasmissione di rai 3 alle 21.30 "e se domani…" condotta da Zanardi
– a Shangai il 17 novembre nell’ambito della conferenza dell’international society on underground freight transport- isuft
Secondo il progetto, gli oggetti da trasportare verranno chiusi in appositi contenitori metallici e spediti in un sistema di tubature.
I "pacchi" viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campo magnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motore elettrico lineare.
Per aumentare ulteriormente la velocità massima, riducendo al minimo gli attriti, nel tubo viene tolta l’aria con una serie di pompe a vuoto poste lungoil percorso. In questo modo, spiega Cotana, si potrebbero raggiungere i 1500 chilometri orari.
I tubi, del diametro di 60 centimetri, potrebbero essere posti lungo le linee ferroviarie, per evitare i costi dell’interramento e sfruttare le infrastrutture già esistenti.
Come spiega Cotana, con un sistema a quattro tubi, due in una direzione e due
nell’altra, sarebbe possibile coprire in tempi relativamente brevi (una decina d’anni)
almeno le principali dorsali del trasporto nord-sud ed est-ovest.
Gli autori del progetto hanno calcolato che si otterrebbe così un risparmio del 40 per cento rispetto ai costi del trasporto su strada
- Redazione
- 5 Novembre 2010
Condividi su facebook
Condividi su twitter